V Edizione “América Latina Tierra de Libros”. 6-9 dicembre 2012
L’IILA – Istituto Italo-Latino Americano ha presentato la V Edizione di
“América Latina Tierra de Libros”
La cultura dell’incontro – Un incontro tra culture
In collaborazione con
“Più Libri Più Liberi” – Fiera nazionale della piccola e media editoria
e delle venti Ambasciate dei Paesi membri dell’IILA
Dal 6 al 9 dicembre 2012
Sede “Più libri più liberi” Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy – Roma
Sede IILA, Via G. Paisiello, 24 – Roma
Narratori, poeti e intellettuali provenienti da tutta l’America Latina si sono incontrati a Roma per parlare delle proprie esperienze letterarie e riflettere su temi culturali dell’America Latina contemporanea
Dal 6 al 9 dicembre 2012, nell’ambito di “Più Libri Più Liberi” – Fiera Nazionale della piccola e media editoria, l’IILA – Istituto Italo-Latino Americano ha presentato la V edizione di “América Latina Tierra de Libros”, programma ideato dall’IILA nel 2008, con la collaborazione delle Ambasciate dei venti Paesi Membri e di “Più Libri Più Liberi” – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. Obiettivo principale della rassegna è quello di promuovere lo scambio tra la produzione editoriale latinoamericana e il mondo editoriale italiano, nonché valorizzare il vasto e ricco patrimonio culturale latinoamericano.
L’edizione di quest’anno ha trattato il tema “La cultura dell’incontro – Un incontro tra culture”. Il titolo della manifestazione riassume una serie di argomenti di stretta attualità, che sono stati affrontati da scrittori, poeti e personaggi di spicco della scena culturale latinoamericana provenienti dalle più disparate regioni dell’America Latina. Nel corso del ricco programma di incontri, organizzato dall’IILA dentro e fuori la Fiera “Più Libri Più Liberi”, gli scrittori invitati hanno dato al pubblico una visione rappresentativa di diverse situazioni “calde” in America Latina, quali la giovane letteratura emergente, l’emancipazione femminile nella società contemporanea, il rapporto tra le donne e la scrittura, la letteratura del “mestizaje”, ossia la creazione letteraria prodotta al di fuori della propria cultura di origine.
Il programma di incontri si è aperto venerdì 7 dicembre, nella sede dell’IILA, con alcuni esponenti della letteratura emergente latinoamericana che si sta facendo conoscere anche dagli editori italiani: i narratori argentini Matías Néspolo e Samanta Schweblin, il poeta cileno Mario Meléndez e la giovane messicana Guadalupe Nettel.
A seguire, nella sede di “Più Libri Più Liberi”, Marcela Villarreal (Direttrice dell’Ufficio Comunicazione, Associazioni e Attività di Promozione della FAO), José luis Rhi-Sausi (Direttore CeSPI), Donato Di Santo (Coordinatore Conferenze Nazionali Italia – America Latina e Caraibi) José Antonio Bordallo (Direttore Real Academia de España en Roma) hanno affrontato il tema della diversità come ricchezza culturale.
Inoltre, gli autori latinoamericani che scrivono al di fuori del proprio paese di origine hanno raccontato al pubblico le proprie esperienze linguistiche, letterarie e culturali: l’argentino Matías Néspolo, la brasiliana Christiana de Caldas Brito, il noto scrittore colombiano Santiago Gamboa e l’uruguayano Milton Fernández.
Sabato 8 dicembre sono state protagoniste le donne: personaggi di rilievo nella scena culturale e politica di Cuba, Colombia e Venezuela, hanno esposto la propria visione sull’evoluzione del ruolo della donna nella società del proprio paese e dell’America Latina in generale: la cubana Zuleica Romay, la colombiana María Matilde Rodríguez e la venezuelana Carmen Bohórquez.
A seguire, un incontro incentrato sulla condizione delle donne latinoamericane che fanno letteratura: si può parlare oggi di vero e proprio boom della letteratura al femminile? Ne hanno parlato la narratrice argentina Samanta Schweblin, la poetessa italo-costaricense Zingonia Zingone, la scrittrice emergente Guadalupe Nettel e l’affermata scrittrice uruguayana Carmen Posadas.
L’IILA è stata presente all’interno di “Più Libri Più Liberi” anche con lo stand “América Latina Tierra de Libros”, presentando un’ampia panoramica della produzione editoriale latinoamericana più recente. Oltre alle novità editoriali degli scrittori latinoamericani invitati, il pubblico ha avuto la possibilità di scegliere tra volumi di narrativa, poesia e saggistica, sia in lingua originale che tradotta in italiano da piccole e medie case editrici, pubblicazioni accademiche e di importanti istituzioni internazionali, libri per bambini e ragazzi.
“América Latina Tierra de Libros” si è dimostrata ancora una volta una finestra sul vasto patrimonio letterario latinoamericano, al quale possono accedere sia gli addetti ai lavori (studenti di lingua e letteratura, traduttori, docenti ecc.) che il pubblico di lettori di “Più Libri Più Liberi” curiosi di avvicinarsi a realtà culturali diverse dalla propria.
Inoltre, in prima assoluta per l’Italia, il giorno 6 dicembre alle ore 17 nella sala Corallo di “Più Libri Più Liberi”, Matías Néspolo, classe 1975, segnalato da Granta come uno dei migliori giovani romanzieri di lingua spagnola, ha presentato il suo libro “Sette modi di ammazzare un gatto”, Edizioni Socrates, romanzo d’esordio dello scrittore argentino tradotto in cinque lingue.
Per ulteriori informazioni:
Segreteria Culturale IILA
E-mail: s.culturale@iila.org
Tel +39 06 6849225 / 246
Fax +39 06 6872834
www.iila.org