Skip Navigation Main Navigation

Seminario del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute in Colombia. Bogotá, 28.11. 2011


Seminario Alimenti Bogotà

Istituzioni organizzatrici:
IILA
Instituto de Ciencia y Tecnologia de Alimentos (ICTA) – Universidad Nacional de Colombia

Con il finanziamento di:
Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo/Ministero degli Affari Esteri
ICTA (con strutture, personale e logistica)

Istituzioni italiane partecipanti:
Ministero della Salute
Comando Carabinieri per la Tutela della Salute

Istituzioni andine partecipanti:
Colombia
Ministerio de Salud y Proteccion Social
Secretaria Distrital de Salud de Bogotà
Instituto de Vigilancia de Alimentos y Medicamentos (INVIMA)
ICTA
Ecuador
Ministerio de Salud – Departamento de Tungurahua
Facultad de Ciencias e Ingenierias de Alimentos – Universidad de Ambato
Bolivia
Programa de desayuno escolar de la Alcaldia Municipal de Sucre
Instituto de Tecnologia de Alimentos – Universidad San Francisco Xavier de Chuquisaca de Sucre
Perù
Ministerio de Salud – Dipartamento de Gestion de Salud y Alimentos
Facultad de Industrias Alimentarias – Universidad Nacional Agraria La Molina
Venezuela
Instituto de Ciencia y Tecnologia de Alimentos – Universidad Central de Venezuela

Antecedenti del Seminario
Il Seminario è stato realizzato nell’ambito del “Programma Rete Regionale Andina di rafforzamento di istituti che operano nel settore delle scienze e tecnologie alimentari”(www.reandinadealimentos.org), avviato dal 2009 con il finanziamento DGCS/MAE attraverso l’IILA, con l’obiettivo di:
– formare e specializzare personale, docenti, ricercatori e formatori, tecnici ed esperti delle diverse strutture universitarie nei cinque paesi andini;
– rafforzare le capacità delle istituzioni di interagire con la società, in termini di formazione qualificata e di consulenza tecnica alle imprese pubbliche e private, operanti nei settori della qualità e della sicurezza degli alimenti.
Il Seminario è scaturito a seguito di una richiesta da parte delle istituzioni della Rete per ottenere un sostegno nella realizzazione di iniziative di formazione in materia di controlli di qualità e di sicurezza degli alimenti nonché di vigilanza al settore della vendita ambulante, mercati, ristoranti popolari e mense, essendo tale comparto particolarmente a rischio nei paesi andini. L’IILA, a tal fine, contando sulla collaborazione da tempo avviata con l’Arma dei Carabinieri, ha richiesto l’expertise del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (CCTS) e del Ministero della Salute italiano.

Attività realizzata
I docenti del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute e del Ministero della Salute hanno illustrato l’organizzazione ed i compiti istituzionali correlati alla normativa italiana ed europea di riferimento, nonché le attività operative svolte nel settore della sicurezza degli alimenti, attraverso la presentazione di concrete casistiche di ispezioni, di sequestri di alimenti a rischio e di investigazioni di polizia giudiziaria.
Sono stati, altresì, sviluppati protocolli simulati di gestione delle emergenze sanitarie, per individuare le oggettive criticità dei singoli paesi partecipanti e, conseguentemente, ipotizzare un approccio innovativo per la gestione delle emergenze, alla luce delle nozioni apprese sulla disciplina comunitaria della materia.
Ogni delegazione ha poi avuto uno spazio per presentare il proprio sistema di controllo e vigilanza sugli alimenti, nonché casi di studio come l’analisi microbiologica di alimenti venduti nella città di Sucre (Bolivia) e il caso dell’emergenza di alcolici al metanolo in Ecuador.
L’attività didattica, inoltre, ha previsto una visita alla piattaforma logistica di distribuzione alimentare ed al mercato misto “El Lucero”, ubicato nella città Bolivar di Bogotà, quale esempio di iniziativa sociale di diffusione della cultura dell’igiene e della sicurezza alimentare in un contesto urbano degradato.
In tale ambito, la Secretaria Distrital de Salud di Bogotà ha presentato il progetto pilota “Ristoranti UNO A”, che prevede la certificazione igienico-strutturale e di qualità nella manipolazione e preparazione di alimenti per i ristoranti popolari,parte integrante di una più ampia attività avviata per diffondere la cultura della sicurezza alimentare.







Per ulteriori informazioni:


Servizio Cooperazione

Istituto Italo – Latino Americano

+39 06 68492243/253/208