Sistema per l’inclusione sociale di gruppi marginali in Centro America. 2006-2009
- Sviluppare un’azione di mappatura e di rilievo di alcuni contesti territoriali (tipologicamente definiti attraverso indicatori di povertà estrema, malcontento e deviazione sociale, di concentrazione di target groups devianti) dei Paesi del Centro America interessati al Progetto;
- Sostenere organismo locali (pubblici e privati) che operano nell’ambito delle politiche sociali in detti contesti territoriali;
- Dirigere azioni di sistema (azioni formative nell’area regionale e nazionale – progetti pilota specifici – interventi di rete) nell’ambito delle politiche di welfare sociale (dirette a minori e adolescenti in situazione di emarginazione e di devianza) nei suddetti Paesi Centroamericani;
- Strutturare azioni integrate (attraverso indicatori: centro/periferia, pubblico/privato, territorio/target) di interventi sociali dirette ai gruppi emarginati menzionati presenti nei detti Paesi;
- Capitalizzare gli interventi per iniziare successive azioni pilota in altre aree regionali dell’America Latina (zona andina in particolare);
- Disegnare interventi di cooperazione decentrata (interessando Regioni, Province e Comuni italiani) per azioni specifiche da implementare in alcuni paesi oggetto del progetto;
- Interessare Organismi Internazionali (a partire dai Programmi dell’Unione Europea per l’America Latina, Programmi delle Nazioni Unite, della Banca Mondiale e di altre Fondazioni di carattere internazionale) per attivare interventi di rete e di trasferimento di best practices nell’area Latino Americana;
- Strutturare interventi socio-culturali per le Comunità del Centro America presenti in Italia.
Azioni di formazione a livello nazionale sugli argomenti del progetto pilota nazionale e diretta in particolare a Sindaci, Consiglieri Comunali, dirigenti delle Autorità Locali, Presidenti, Direttori di Organizzazioni non Governative locali, laureati in Sociologia, Psicologia, Pedagogia, esperti in politiche sociali ed operatori sociali);
Azioni pilota (prevenzione, riduzione del danno, cura e riabilitazione, formazione professionale, reinserimento nella società e nel lavoro) con l’attivazione di strutture di accoglienza, socio-sanitarie, case-famiglia, interventi di strada, laboratori propedeutici al lavoro, formazione professionale dirette a minori ed adolescenti in stato di abbandono, di rischio e di devianza;
Attività trasversali (azioni integrate di sistema sui contesti territoriali): assistenza alla realizzazione del progetto, lavoro di comunità, creazione di reti, produzione di materiali formativi, comunicazione.
+39 06 68492243/253/208