VI Conferenza Italia-America Latina e Caraibi: Presentazione alla stampa iberoamericana. 25 novembre 2013
Il 25 novembre, presso la sede dell’IILA, si è tenuta la Conferenza Stampa per presentare ai media iberoamericani, la VI Conferenza Italia-America Latina e Caraibi. La Conferenza è stata presentata dal Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri Mario Giro, Vice Presidente dell’IILA, dal Presidente dell’IILA, Ambasciatore del Messico, Miguel Ruíz-Cabañas Izquierdo, dal Segretario Generale dell’IILA, Ambasciatore Giorgio Malfatti di Monte Tretto e dal Coordinatore delle Conferenze, Donato di Santo.
Nota dell’Ufficio stampa del MAE
Roma, 25 novembre 2013 – Il 12 e 13 dicembre prossimi, avrà luogo a Roma, presso la Farnesina, la VI Conferenza Italia-America Latina e Caraibi.
Da dieci anni queste esercizio di dialogo biennale è un appuntamento istituzionale bipartisan (l’unico del genere in Europa, se si eccettuano i Vertici Iberoamericani) che mette in diretto rapporto il nostro Paese con l’intero sub-continente americano. L’America Latina e i Caraibi sono una realtà in costante sviluppo economico e sociale, con Paesi che crescono sia dal punto di vista economico che in termini di peso politico e che contano una presenza molto nutrita di collettività italiane (integratesi a tal punto da esprimere decine di membri di governo, leader sociali, manager e responsabili economici). Sul versante italiano, rilevante è la presenza di collettività latinoamericane e caraibiche, che si distinguono per essere tra le più laboriose ed integrate in Italia. Fatte queste premesse, è facile intuire l’importanza di questo efficace strumento di dialogo.
Per il nostro Paese, la Conferenza si è ormai affermata come importante strumento utile per l’individuazione dei settori prioritari della cooperazione bilaterale. Negli scorsi anni, è stata posta attenzione ai processi di promozione della sicurezza e della democrazia, cui l’Italia contribuisce grazie al suo know-how, e a temi di crescente interesse per la collaborazione bilaterale, quali i processi di integrazione economica in corso nel sub-continente, che stanno cambiando il volto dell’America Latina e dei Caraibi.
L’edizione di quest’anno, si incentrerà sulle tematiche della crescita, che interessano sia noi che i Paesi in forte sviluppo, come quelli latinoamericani. Si parlerà anzitutto di politiche territoriali di sviluppo, raffrontando le rispettive situazioni e offrendo l’esperienza storica italiana; si approfondiranno i processi di cooperazione tra piccole e medie imprese, valorizzando l’esperienza italiana e verificando quali siano possibili ambiti di collaborazione. Il tutto nella prospettiva della promozione di politiche di sviluppo sostenibile in campo economico, sociale, e ambientale. In tale contesto, un ruolo importante verrà riservato al dibattito sulle energie rinnovabili e a quello dell’integrazione delle reti elettriche, anche sulla scorta delle significative esperienze maturate sul posto da aziende come Enel e Terna.
Il vero valore aggiunto di questa edizione proverrà dal nuovo approccio organizzativo che si è deciso di adottare, che prevede un maggiore coinvolgimento – assieme alla Regione Lombardia e al Ministero degli Affari Esteri – dei nostri partner latinoamericani e caraibici, che, soprattutto in seno all’Istituto Italo-Latino Americano, hanno attivamente contribuito alla definizione delle tematiche e dei contenuti della VI Conferenza.
L’evento sarà ulteriormente impreziosito da presenze istituzionali di assoluto livello politico, sia da parte italiana che da parte latinoamericana.
Non mancheranno neanche quest’anno i fondamentali contributi della società civile, degli enti locali e delle imprese, la cui presenza, qualitativamente assai rilevante, fornirà garanzia della concretezza dei contenuti che saranno trattati nelle varie sessioni di lavoro.