Skip Navigation Main Navigation

l’IILA riprende l’attività con un autunno ricco di iniziative. 26 settembre 2014


In Italia, in Europa e su tutto il territorio latino americano, programmi culturali, per l’inclusione sociale, per la salute, per l’economia, per l’internazionalizzazione delle imprese e in ogni ambito della Cooperazione allo sviluppo, in un crescendo di operatività.
 
 
logo completo correttoL’ IILA riprende la propria attività ospitando e promuovendo, com’è tradizione, molte iniziative nei suoi diversi settori di interesse: il culturale, il tecnico scientifico, il socio economico e la cooperazione allo sviluppo. Oltre che in Italia e nell’ambito dei Paesi dell’Unione Europea (attraverso il progetto Euro-social), l’attività sarà ovviamente operativa anche in buona parte delle regioni dell’America Latina, proprio per rispondere in modo sempre più aderente alla missione istituzionale dell’Istituto.
Andando in ordine cronologico e ricordando le azioni, quantomeno, più rilevanti, la stagione è cominciata con la VII edizione del Premio IILA-FOTOGRAFIA, parte integrante della XIII edizione di FOTOGRAFIA-Festival Internazionale di Roma che inaugurata al MACROMuseo d’Arte Contemporaneo di Roma, venerdì 26 settembre. La mostra, dedicata al “Ritratto”, espone – dal 26 settembre 2014 all’11 gennaio 2015 – le opere del vincitore della settima edizione del Premio, Rodrigo Hernán Illescas (Argentina) e dei finalisti: David Alarcón Kritzler (Cile), Silvia Navarro Díaz (Perù), Javier Mauricio Vanegas Torres (Colombia) e Melba Arellano (Messico) e così anche l’originale progetto “Sola” del fotografo boliviano José Arispe, già vincitore del Premio IILA-FOTOGRAFIA 2013.
Sempre nell’ambito del Premio IILA-FOTOGRAFIA, ma nella sede dell’IILA, lunedì 20 ottobre, alle ore 17.30, si terrà una conferenza sulla Fotografia contemporanea in Argentina, realizzata da Rodrigo Hernán Illescas, vincitore della settima edizione del Premio.
Per quanto riguarda i programmi di Cooperazione, dal 22 al 28 settembre, va ricordata la missione di assistenza tecnica dei rappresentanti del Ministero della Difesa italiano in Colombia nell’ambito del Progetto di sostegno al Programma presidenziale colombiano di azione integrale contro le mine anti persona, che anticiperà quella, in programma dal 30 settembre al 9 ottobre, finalizzata all’assistenza tecnica al Governo dell’Ecuador per la conservazione dei beni culturali e la realizzazione di un serie di conferenze magistrali degli esperti dell’Università degli Studi di Firenze presso l’Istituto Metropolitano del Patrimonio di Quito.
Nei giorni 26 e 27 settembre al Palazzo Borghese di Firenze si svolgerà il “First International Congress on Chocolate and Cocoa in Medicine” organizzato da International Society of Chocolate and Cocoa in Medicine ISCHOM. L’IILA oltre a patrocinare l’evento interverrà per presentare i Progetti di Promozione della Coesione Sociale e Produttiva dei Piccoli Produttori di Cacao dell’Ecuador.
Con particolare riferimento alle strategie di contrasto all’abbandono scolastico, ai sistemi informativi di monitoraggio e alle strategie di transizione scuola-lavoro, l’IILA attraverso il programma EUROsociAL, da sostegno alla visita di funzionari dei Ministeri dell’Educazione di Ecuador, Perú, Paraguay e Uruguay, che si terrà a Helsinki dal 29 settembre al 2 ottobre, per conoscere il sistema educativo finlandese, vera eccellenza per soluzioni e innovazione metodologica.
Dal 6 al 10 ottobre si terrà, la missione tecnica IILA-Direzione Generale per la Cooperazione del Ministero degli esteri italiano, nell’ambito del Programma di recupero del centro storico di l’Avana a Cuba. Mentre dal 27 ottobre al 5 novembre, si terrà la missione di assistenza tecnica in Ecuador e Bolivia da parte degli esperti dei NAS (Comando Carabinieri Salute) nell’ambitodel Programma sulla sicurezza degli Alimenti “Rete Andina degli Alimenti” organizzata dall’Istituto.
Dall’8 al 12 dicembre – sempre con il contributo del settore Cooperazione dell’IILA – si realizzerà in Ecuador il Corso Regionale sul Contrasto al Traffico illecito dei beni culturali e, dal primo ottobre al 30 dicembre, quindi, si realizzerà il corso “on- line” sulla lotta al traffico illecito di Beni culturali, sempre in collaborazione con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, in questo specifico con il MIBAC e l’Università degli Studi Roma Tre.
L’IILA realizzerà a Roma, quindi, un progetto sulla Promozione di programmi di prevenzione e cura del cancro al collo dell’utero, il quale prevede dal 6 al 10 ottobre, uno stage presso Centri specializzati di Roma, diretto ad alcuni esperti latinoamericani appartenenti alla Rete di Istituti del Cancro dell’America Latina (RINC). Di seguito, sempre nella capitale italiana, nei giorni 13 e 14 ottobre, si terrà nella sede dell’ENEA, un Workshop conclusivo, al quale parteciperanno oltre ai medici latinoamericani, ginecologi e oncologi italiani.
Andando sempre in ordine cronologico, ma spingendoci ancora oltre Oceano, dal 13 al18 ottobre, partirà in Guatemala, l’attività di sostegno al Ministero del Lavoro del Guatemala per il disegno, installazione e funzionamento del Sistema Nazionale degli Sportelli Unici del Lavoro, nel quadro della collaborazione di EUROsociAL con il Programma “Empleo Juvenil” della Delegazione dell’Unione Europea.
Nell’ambito delle celebrazioni per la candidatura di Siena Capitale Europea della Cultura, il 12 ottobre, l’Istituto Italo-Latino Americano parteciperà, nel Palazzo pubblico di Siena, alla “Giornata dell’America”, con interventi istituzionali e con la presentazione del volume di Riccardo Campa, “L’America Latina. Un profilo“, il Mulino, Bologna 2014.
Il 22 ottobre a Perugia il Segretario Socio-Economico IILA, interverrà al Summit Internazionale di Eurochocolate 2014 “La Cooperazione Internazionale allo Sviluppo nei Paesi produttori di Cacao: best pratiche e prospettive”, per presentare le iniziative IILA sul tema.
L’IILA, attraverso il programma EUROsociAL, sarà, quindi, promotore dell’Incontro Internazionale verso politiche integrali d’assistenza alle persone senza fissa dimora, che si svolgerà a Bergamo dal 22 al 25 ottobre, mentre a Torino dal 23 al 27 ottobre, l’Istituto sarà presente alla Fiera Internazionale Terra Madre, al Salone Internazionale del Gusto, per un’opera di promozione del dolcificante naturale, stevia, prodotto dalle comunità femminili del Paraguay. Per l’occasione, saranno presenti a Torino la Ministra de la Mujer del Paraguay Ana Baiardi e le donne produttrici di stevia del Paraguay. Domenica 26 ottobre, sempre alla presenza della Ministra Baiardi, verrà presentato nello spazio espositivo della Fiera Terra Madre, il Progetto IILA a sostegno delle Donne Produttrici di stevia.
Dal 3 al 8 novembre si realizzerà la missione tecnica IILA- AVIS (Associazione volontari italiani sangue) in Ecuador, El Salvador e Guatemala nell’ambito del Programma Sicurezza e qualità trasfusionale attraverso lo sviluppo del volontariato del sangue. Per rimanere ancora in tema di salute e di Cooperazione, dal 24 novembre al 3 dicembre si realizzerà l’evento conclusivo del Programma di formazione per la prevenzione e cura dell’AIDS pediatrico in America Latina, inoltre in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS (1 dicembre) verrà donata dalla Pediatric Latin Network for Treatment of AIDS al Consiglio dei Ministri di Salute centroamericani (SECOMISCA) del SICA la Banca dati regionale creata con il suddetto Programma.
Napoli, dal 25 al 27 novembre ospiterà, il Seminario Bi-regionale organizzato da EUROsociAL e CEPAL sull’Inclusione sociale attiva. Strategie per superare le condizioni di povertà e esclusione sociale, che segue quello in programma a Bogotá il 29 e il 30 ottobre per la presentazione del programma dell’Indice integrale dei diritti del fanciullo, elaborato dall’Osservatorio del Bienestar de la Niñez (Instituto Colombiano para el Bienestar Familiar), con l’appoggio di EUROsociAL.
Il 10 novembre l’IILA ospiterà presso la propria sede, la Presentazione Internazionale della Proposta di “Modelo de Balance Social y Ambiental para PYMES” organizzato dal “Comité de Integración Latino Europa-América (CILEA)”, Associazione Internazionale di Dottori Commercialisti.
Tornando ai temi culturali, nell’ambito di “Più Libri Più Liberi” – la Fiera Nazionale della piccola e media Editoria, dal 4 all’8 dicembre, presso il Palazzo dei Congressi di Roma EUR. l’IILA sarà presente con la VII Edizione di “América Latina Tierra de Libros” che avrà un programma incentrato sulla figura del premio Nobel per la letteratura, Gabriel García Márquez, dal titolo: “Vivir para contar” -.Vivere per raccontare.
Dal 10 al 12 dicembre, infine, avrà luogo in Italia, il Foro Italo-Latinoamericano sulle piccole e medie imprese. Un’iniziativa propedeutica alla VII Conferenza Italia – America Latina e i Caraibi, che vuole essere un momento di riflessione e di scambio di esperienze, tra le due sponde dell’Oceano, nello sviluppo della piccola e media impresa.
In Italia, in Europa e su tutto il territorio latino americano, programmi culturali, per l’inclusione sociale, per la salute, per l’economia, per l’internazionalizzazione delle imprese e in ogni ambito della Cooperazione allo sviluppo, in un crescendo di operatività.
L’Istituto Italo-Latino Americano – IILA – riprende la propria attività ospitando e promuovendo, com’è tradizione, molte iniziative nei suoi diversi settori di interesse: il culturale, il tecnico scientifico, il socio economico e la cooperazione allo sviluppo. Oltre che in Italia e nell’ambito dei Paesi dell’Unione Europea (attraverso il progetto Euro-social), l’attività sarà ovviamente operativa anche in buona parte delle regioni dell’America latina, proprio per rispondere in modo sempre più aderente alle missione istituzionale dell’Istituto.
Andando in ordine cronologico e ricordando le azioni, quantomeno, più rilevanti, la stagione è cominciata con la VII edizione del Premio IILA-FOTOGRAFIA, parte integrante della XIII edizione di FOTOGRAFIA-Festival Internazionale di Roma che inauguro al MACROMuseo d’Arte Contemporaneo di Roma, il venerdì 26 settembre, La mostra, dedicata al “Ritratto”, esponendo – dal 26 settembre 2014 all’11 gennaio 2015 – le opere del vincitore della settima edizione del Premio, Rodrigo Hernán Illescas (Argentina) e dei finalisti David Alarcón Kritzler (Cile), Silvia Navarro Díaz (Perù), Javier Mauricio Vanegas Torres (Colombia) e Melba Arellano (Messico) e così anche l’originale progetto “Sola” del fotografo boliviano José Arispe, già vincitore del Premio IILA-FOTOGRAFIA 2013.
Sempre nell’ambito del Premio IILA-FOTOGRAFIA, ma nella sede dell’IILA, lunedì 20 ottobre, alle ore 17.30, si terrà una conferenza sulla Fotografia contemporanea in Argentina, realizzata da Rodrigo Hernán Illescas, vincitore della settima edizione del Premio.
Per quanto riguarda i programmi di Cooperazione, dal 22 al 28 settembre, va ricordata la missione di assistenza tecnica dei rappresentanti del Ministero della Difesa italiano in Colombia nell’ambito del Progetto di sostegno al Programma presidenziale colombiano di azione integrale contro le mine anti persona, che anticiperà quella, in programma dal 30 settembre al 9 ottobre, finalizzata all’assistenza tecnica al Governo dell’Ecuador per la conservazione dei beni culturali e la realizzazione di un serie di conferenze magistrali degli esperti dell’Università degli Studi di Firenze presso l’Istituto Metropolitano del Patrimonio di Quito.
Nei giorni 26 e 27 settembre al Palazzo Borghese di Firenze si svolgerà il “First International Congress on Chocolate and Cocoa in Medicine” organizzato da International Society of Chocolate and Cocoa in Medicine ISCHOM. L’IILA oltre a patrocinare l’evento interverrà per presentare i Progetti di Promozione della Coesione Sociale e Produttiva dei Piccoli Produttori di Cacao dell’Ecuador.
Con particolare riferimento alle strategie di contrasto all’abbandono scolastico, ai sistemi informativi di monitoraggio e alle strategie di transizione scuola-lavoro, l’IILA attraverso il programma EUROsociAL, da sostegno alla visita di funzionari dei Ministeri dell’Educazione di Ecuador, Perú, Paraguay e Uruguay, che si terrà a Helsinki dal 29 settembre al 2 ottobre, per conoscere il sistema educativo finlandese, vera eccellenza per soluzioni e innovazione metodologica.
Dal 6 al 10 ottobre si terrà, la missione tecnica IILA-Direzione Generale per la Cooperazione del Ministero degli esteri italiano, nell’ambito del Programma di recupero del centro storico di l’Avana a Cuba. Mentre dal 27 ottobre al 5 novembre, si terrà la missione di assistenza tecnica in Ecuador e Bolivia da parte degli esperti dei NAS (Comando Carabinieri Salute) nell’ambitodel Programma sulla sicurezza degli Alimenti “Rete Andina degli Alimenti” organizzata dall’Istituto.
Dall’8 al 12 dicembre – sempre con il contributo del settore Cooperazione dell’IILA – si realizzerà in Ecuador il Corso Regionale sul Contrasto al Traffico illecito dei beni culturali e, dal primo ottobre al 30 dicembre, quindi, si realizzerà il corso “on- line” sulla lotta al traffico illecito di Beni culturali, sempre in collaborazione con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, in questo specifico con il MIBAC e l’Università degli Studi Roma Tre.
L’IILA realizzerà a Roma, quindi, un progetto sulla Promozione di programmi di prevenzione e cura del cancro al collo dell’utero, il quale prevede dal 6 al 10 ottobre, uno stage presso Centri specializzati di Roma, diretto ad alcuni esperti latinoamericani appartenenti alla Rete di Istituti del Cancro dell’America Latina (RINC). Di seguito, sempre nella capitale italiana, nei giorni 13 e 14 ottobre, si terrà nella sede dell’ENEA, un Workshop conclusivo, al quale parteciperanno oltre ai medici latinoamericani, ginecologi e oncologi italiani.
Andando sempre in ordine cronologico, ma spingendoci ancora oltre Oceano, dal 13 al18 ottobre, partirà in Guatemala, l’attività di sostegno al Ministero del Lavoro del Guatemala per il disegno, installazione e funzionamento del Sistema Nazionale degli Sportelli Unici del Lavoro, nel quadro della collaborazione di EUROsociAL con il Programma “Empleo Juvenil” della Delegazione dell’Unione Europea.
Nell’ambito delle celebrazioni per la candidatura di Siena Capitale Europea della Cultura, il 12 ottobre, l’Istituto Italo-Latino Americano parteciperà, nel Palazzo pubblico di Siena, alla “Giornata dell’America”, con interventi istituzionali e con la presentazione del volume di Riccardo Campa, “L’America Latina. Un profilo“, il Mulino, Bologna 2014.
Il 22 ottobre a Perugia il Segretario Socio-Economico IILA, interverrà al Summit Internazionale di Eurochocolate 2014 “La Cooperazione Internazionale allo Sviluppo nei Paesi produttori di Cacao: best pratiche e prospettive”, per presentare le iniziative IILA sul tema.
L’IILA, attraverso il programma EUROsociAL, sarà, quindi, promotore dell’Incontro Internazionale verso politiche integrali d’assistenza alle persone senza fissa dimora, che si svolgerà a Bergamo dal 22 al 25 ottobre, mentre a Torino dal 23 al 27 ottobre, l’Istituto sarà presente alla Fiera Internazionale Terra Madre, al Salone Internazionale del Gusto, per un’opera di promozione del dolcificante naturale, stevia, prodotto dalle comunità femminili del Paraguay. Per l’occasione, saranno presenti a Torino la Ministra de la Mujer del Paraguay Ana Baiardi e le donne produttrici di stevia del Paraguay. Domenica 26 ottobre, sempre alla presenza della Ministra Baiardi, verrà presentato nello spazio espositivo della Fiera Terra Madre, il Progetto IILA a sostegno delle Donne Produttrici di stevia.
Dal 3 al 8 novembre si realizzerà la missione tecnica IILA- AVIS (Associazione volontari italiani sangue) in Ecuador, El Salvador e Guatemala nell’ambito del Programma Sicurezza e qualità trasfusionale attraverso lo sviluppo del volontariato del sangue. Per rimanere ancora in tema di salute e di Cooperazione, dal 24 novembre al 3 dicembre si realizzerà l’evento conclusivo del Programma di formazione per la prevenzione e cura dell’AIDS pediatrico in America Latina, inoltre in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS (1 dicembre) verrà donata dalla Pediatric Latin Network for Treatment of AIDS al Consiglio dei Ministri di Salute centroamericani (SECOMISCA) del SICA la Banca dati regionale creata con il suddetto Programma.
Napoli, dal 25 al 27 novembre ospiterà, il Seminario Bi-regionale organizzato da EUROsociAL e CEPAL sull’Inclusione sociale attiva. Strategie per superare le condizioni di povertà e esclusione sociale, che segue quello in programma a Bogotá il 29 e il 30 ottobre per la presentazione del programma dell’Indice integrale dei diritti del fanciullo, elaborato dall’Osservatorio del Bienestar de la Niñez (Instituto Colombiano para el Bienestar Familiar), con l’appoggio di EUROsociAL.
Il 10 novembre l’IILA ospiterà presso la propria sede, la Presentazione Internazionale della Proposta di “Modelo de Balance Social y Ambiental para PYMES” organizzato dal “Comité de Integración Latino Europa-América (CILEA)”, Associazione Internazionale di Dottori Commercialisti.
Tornando ai temi culturali, nell’ambito di “Più Libri Più Liberi” – la Fiera Nazionale della piccola e media Editoria, dal 4 all’8 dicembre, presso il Palazzo dei Congressi di Roma EUR. l’IILA sarà presente con la VII Edizione di “América Latina Tierra de Libros” che avrà un programma incentrato sulla figura del premio Nobel per la letteratura, Gabriel García Márquez, dal titolo: “Vivir para contar” -.Vivere per raccontare.
Dal 10 al 12 dicembre, infine, avrà luogo in Italia, il Foro Italo-Latinoamericano sulle piccole e medie imprese. Un’iniziativa propedeutica alla VII Conferenza Italia – America Latina e i Caraibi, che vuole essere un momento di riflessione e di scambio di esperienze, tra le due sponde dell’Oceano, nello sviluppo della piccola e media impresa.