Skip Navigation Main Navigation

Firma dell’Accordo di Cooperazione tra lIILA e Ospedale Bambino Gesù alla presenza del Ministro degli Affari Esteri italiano, Giulio Terzi.13 settembre 2012.


Accordo iila OPBG 13 9 12 040 640x427

Firma dell’Accordo di Cooperazione per la cura e prevenzione dell’AIDS pediatrico in America Latina

L’infanzia nei Paesi a basso reddito dell’America Latina rappresenta una delle fasce di popolazione più deboli nei confronti dell’AIDS, sia per la naturale dipendenza del bambino dall’adulto, spesso assente per malattia o morte, sia per la fragilità del suo organismo in crescita. Benché sia noto che una semplice prevenzione e cura della madre eviti l’infezione nel figlio, l’accesso a tali cure è ancora assai ridotto e troppo poco promosso, malgrado l’ottimo rapporto costo/beneficio, che è in ogni caso quello di salvare la vita al nuovo nato.
Partendo da queste premesse, lo scorso 13 settembre, l’IILA e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG), alla presenza del Segretario della Santa Sede per i Rapporti con gli Stati, Monsignor Mamberti e del Ministro degli Affari Esteri Italiano, Giulio Terzi, come testimoni d’onore, hanno sottoscritto un Accordo quadro di collaborazione, siglato dal Presidente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Giuseppe Profiti e dal Segretario Generale dell’IILA, Giorgio Malfatti, per intensificare la collaborazione al fine di prevenire e curare l’AIDS pediatrico in America Latina.
IL Presidente dell’IILA e Ambasciatore del Guatemala, Alfredo Trinidad Velásquez, ha presieduto l’atto ufficiale, dando il saluto di benvenuto agli Ambasciatori dell’America Latina, e agli altri Diplomatici presenti, ai rappresentanti dell’OPBG e ai giornalisti, ed ha annunciato la firma dell’Accordo, sottolineando l’importanza che questo riveste per l’America Latina. A seguire è intervenuto Monsignor Mamberti, ricordando che la malattia deve essere combattuta senza perdere di vista la dimensione personale ed etica. La cerimonia si è conclusa con l’intervento del Ministro Terzi, che ha evidenziato quanto iniziative concrete come questa rendano le relazioni tra i Paesi una realtà viva, inserendosi in un cammino comune, che da lungo tempo l’Italia e i Paesi dell’America Latina percorrono con convinzione.