Incontro “Il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nella cooperazione scientifica con l’America Latina” 20 novembre 2012
20 novembre 2012
Questa iniziativa si è riproposta di illustrare ai rappresentanti delle delegazioni IILA intervenuti un quadro generale del funzionamento dell’ente di ricerca più importante dell’Italia dopo la sua recente ristrutturazione, cosi come delle attività che realizza nei diversi settori della conoscenza, con il obiettivo di applicarne i risultati per lo sviluppo del Paese.
Dopo qualche cenno storico sul CNR, la Dott.ssa Coda Nunziante, Direttrice dell’Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali del CNR, che ha curato la presentazione, si è soffermata sulle finalità istituzionali e sulla rete scientifica del CNR, articolata in 100 istituti, distribuiti in 7 Dipartimenti, e sulla sua distribuzione all’interno del territorio nazionale.
Nella sua esposizione la rappresentante del CNR ha sottolineato la rete di accordi internazionali con gli omologhi organismi di ricerca di molti paesi europei ed extraeuropei. La presenza tra questi ultimi di cinque stati latinoamericani (Argentina, Brasile, Cile, Messico e Perù) è stata lo spunto per incoraggiare quei paesi latinoamericani che tutt’ora non hanno accordi con il CNR ad avviare con quest’ultimo rapporti di cooperazione scientifica e a quelli che già mantengono questo tipo di relazioni, ad approfondirle grazie alle innumerevole possibilità che offre il CNR nell’ambito tecnologico e scientifico.
Al termine dell’esposizione si è aperto un dibattito all’interno del quale è stato rimarcato il valore della collaborazione tra CNR e IILA nei progetti di cooperazione realizzati in America Latina. Inoltre, è stato possibile mettere in risalto l’interesse con cui il CNR guarda ogni possibile intesa con i paesi dell’area latinoamericana, anche in virtù dei lusinghieri effetti determinati dagli accordi quadro di cooperazione già avviati con i cinque paesi menzionati. A tale riguardo, sono state illustrate le positive esperienze che il CNR ha sviluppato con il Brasile.
A titolo esemplificativo sono stati menzionati l’accordo sottoscritto tra CNR e Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq) nonché l’accordo con l’Università di São Paulo in tema di ricerca applicata nel settore aeronautico e oceanografico. Sempre nell’ambito dei rapporti col Brasile, la dott.ssa Coda Nunziante ha menzionato un programma che consente a studenti brasiliani di svolgere attività di ricerca presso il CNR grazie alle borse di studio erogate dal governo brasiliano.
Al termine dell’incontro la dott.ssa Coda Nunziante ha rivolto ai presenti un caloroso invito a prendere parte al primo incontro “Science Bridge”, organizzato dal CNR in occasione del 90º anniversario della sua fondazione. L’evento, che si terrà il prossimo 12 dicembre 2012, riunirà gli addetti scientifici di tutte le rappresentanze diplomatiche presenti a Roma.
I delegati hanno espresso apprezzamento per questa iniziativa e hanno rivolto all’IILA un ringraziamento per l’opportunità e al CNR per la disponibilità a collaborare con i loro paesi. Hanno quindi condiviso il proposito di rendere l’iniziativa descritta un’occasione per sviluppare rapporti in vista di future collaborazioni.