Formazione istituzionale, ricerca e documentazione per lo sviluppo agroforestale sostenibile delle comunità Mapuche.2007-2010
Titolo
Formazione istituzionale, ricerca e documentazione per lo sviluppo agroforestale sostenibile delle comunità Mapuche del Cile
Data e luogo di realizzazione
Comune di Panguipulli, Settore di Coñaripe, Regione de los Ríos. Bacino del Lago Calafquen e confinante con il “Parque Nacional Villarrica”
(Novembre 2007-Marzo 2010)
Enti promotori e organizzatori
Istituto Italo-Latino Americano
Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano”
Con il finanziamento di
Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri d’Italia
Obiettivi, descrizione e risultati
Il progetto era finalizzato ad aumentare la capacità delle comunità Mapuche e del Consejo de Todas las Tierras nella gestione ambientale partecipata e sostenibile sia dal punto di vista ambientale che culturale per arrivare alla formulazione dei piani di gestione locale e alla stipula degli accordi con CONAF (Corporación Nacional Forestal).
Attività e azioni specifiche realizzate:
- 1.Corsi di formazione per consolidare e rafforzare le capacità delle comunità nella gestione delle risorse agroforestali e culturali.
- 2.Censimento delle risorse agroforestali disponibili nell’area.
- 3.Creazione di un centro di documentazione (banca dei saperi) dove raccogliere, integrare e rendere disponibili i saperi sugli usi tradizionale, sulla gestione e sfruttamento delle risorse agro-forestali e culturali, oltre a tutte le informazioni necessarie ad una moderna gestione del territorio.
- 4.Proseguimento ed ampliamento delle ricerche scientifiche effettuate fino a quel momento dal CISAI nell’area, a supporto dei piani di sviluppo ed alla formazione. Organizzazione e sistematizzazione dei dati raccolti nelle precedenti ricerche sul campo e delle pubblicazioni realizzate o in via di realizzazione per inserirle nel Centro di Documentazione
- 5.Elaborazione di una strategia di sfruttamento delle risorse agroforestali e di sviluppo locale da un punto di vista indigeno, fondata sul recupero dei saperi tradizionali, ed avvio dello sfruttamento sostenibile delle risorse agroforestali presenti nell’area.
- 6.Formazione di un’equipe per la produzione di materiali didattico-informativi, documenti audiovisivi e notiziari, la digitalizzazione dei documenti e la gestione del Centro Documentazione.
- 7.Perfezionamento delle convenzioni presenti per la gestione delle aree tradizionalmente appartenenti alle comunità Mapuche inserite in aree protette.
- 8.Recupero di pratiche tradizionali per la gestione del territorio e per il miglioramento degli ingressi economici.
Destinatari
Comunità Mapuche (Panguipulli)
Contatto
Segreteria Socio-Economica
Istituto Italo-Latino Americano
Via Paisiello 24
00198 ROMA
Tel. +39 06 68492226 / 247
Fax. +39 06 6872834
s.socioeconomica@iila.org“>s.socioeconomica@iila.org