Skip Navigation Main Navigation

Fiesta di Natale al Gran Teatro (Saxa Rubra). 17 Dicembre 2011


imagine fiesta001Fiesta di Natale al Gran Teatro (Piazza Sandro Ciotti, Roma – Saxa Rubra), sabato 17 Dicembre 2011 ore 19,00
E’ Tornata Fiesta, la più grande kermesse di musica latino americana della Capitale, in versione Natalizia

                                           
Fiesta, la più grande kermesse di musica latino americana della capitale, è tornata in versione invernale con Fiesta di Natale per offrire al suo pubblico un grande evento natalizio che anticiperà la prossima stagione estiva. In un’unica serata è stato possibile assistere ad una serie incredibile di esibizioni musicali e folkloristiche dedicate a tutti gli amanti dell’America Latina, dei suoi colori, dei suoi sapori e della sua musica.
Sul palco del Gran Teatro si sono alternati gruppi musicali, ballerini e coreografie caraibiche. Tra questi gli Estalegal, l’“Orchestra Latin Jazz dell’Università di Salerno”, e la “Latin Roman Fiesta Orchestra”, gruppo nato da un’idea di Renzo Arbore e del direttore artistico di Fiesta, Mansur Naziri.
Il foyer del teatro, dove è stata allestita un’area per le Istituzioni e le Associazioni delle comunità latine, è stato  animato dalla coloratissima rappresentazione del Carnevale Colombiano di Barranquilla.
La serata è stata presentata dalla conduttrice radiofonica e televisiva Miriam Fecchi, voce storica di Radio Due, che ha condotto numerosi programmi per la Rai. Nel 2006 ha fatto parte della Commissione Artistica della 56ª edizione del Festival di Sanremo. Attualmente è in onda sulle frequenze di RTL 102.5 con “Onorevole dj”. L’evento è stato trasmesso in diretta da Radio Mambo, partner ufficiale della manifestazione.
Sul Palco:
I primi ad esibirsi sono stati  gli “Estalegal”. Formatisi a Roma nel 2005, gli Estalegal propongono un progetto di musica d’autore che ha come riferimenti la bossa nova, il samba, il jazz e il fusion, con frequenti incursioni nel tango e nel bolero. Il gruppo ha presentato un repertorio originale con testi in italiano accanto a numerosi brani della musica popolare brasiliana, argentina e cubana rivisitata in chiave moderna. La band è composta dalla voce di Anna Fabrizi, le chitarre di Renato Bonanni e le tastiere di Stefano Ferretti, supportati dalla ritmica brasiliana di Francesco Puglisi al basso, Reinaldo Santiago alla batteria e Neney Santos alle percussioni.
A seguire si è esibita “Orchestra Latin Jazz dell’Università di Salerno”, fondata nel 1997 per iniziativa del rettore Gianfranco Rizzo e del M° Stefano Giuliano, e attualmente coordinata dal M° Roberto De Prisco. Composta da 24 elementi, l’Orchestra promuove da diversi anni o sviluppo della cultura musicale latinoamericana riproponendo le magiche atmosfere della musica caraibica con un ampio repertorio di classici dagli anni ’50 ad oggi.
E’ stata poi la volta dei “Latin Roman Fiesta Orchestra”, il gruppo nato da un’idea del maestro Renzo Arbore e del direttore artistico di Fiesta Mansur Naziri. L’orchestra è una ”fusion” di quindici musicisti provenienti dall’Italia e da varie comunità latinoamericane di Roma. Il loro repertorio rivisita in chiave moderna i generi musicali cari alla tradizione latina come il mambo e il cha cha cha fondendo le varie esperienze artistiche di ognuno dei suoi elementi in un’unica miscela allegra e festosa che pone in risalto il messaggio di fratellanza, pace, tolleranza e lotta al razzismo. Il gruppo diretto dal talentuoso artista colombiano El Waro, ha proposto le atmosfere calde e travolgenti del sound latino, unendo tradizione e modernità.
Le coreografie dell’intero spettacolo sono state curate dal maestro Lazaro Martín Díaz Armentero, ballerino e coreografo cubano, ideatore del “World Latin festival” e fondatore della prima Accademia Cubana della Salsa, che ha collaborato con artisti del calibro di Oscar D’Leon, Celia Cruz, Tito Puente e come coreografo del corpo di ballo da lui fondato “Azucar Negra”.
Nel foyer:
Nel foyer d’ingresso del teatro è stata allestita un’area per le Istituzioni e le Associazioni delle comunità latine, con il patrocinio della Lega del Filo D’Oro e dell’IILA (Istituto Italo Latino Americano), che hanno avuto modo di interagire con il pubblico attraverso la presentazione di progetti socio-culturali.
L’IILA, Organismo internazionale, ha illustrato con esemplificativi video i più importanti programmi, realizzati in America Latina nel campo della cooperazione allo sviluppo, nel perseguimento dei suoi obiettivi quale ponte tra l’America Latina, l’Italia e l’Europa.
L’area è stata inoltre animata dalla coloratissima rappresentazione del Carnevale Colombiano di Barranquilla, curata dalla coreografa e maestra Liliana Salinas. Il Carnevale di Barranquilla è il secondo carnevale più importante dell’America Latina dopo quello di Rio de Janeiro e ha una tradizione di più di cento anni. Questa festa, per la sua grande varietà e ricchezza culturale, si è guadagnata una doppia designazione: quella di Patrimonio della Nazione, conferita dal Congresso Nazionale della Colombia, e quella di Patrimonio dell’Umanità conferita dall’Unesco.
La Storia:
La suggestiva arena di Fiesta ha ospitato negli anni i più grandi nomi della scena latinoamericana a livello internazionale tra cui Compay Segundo, Celia Cruz, Los Van Van, Ibrahim Ferrer, Ruben Blades, Gilberto Santarosa, Tito Puente, Ivete Sangalo, Gilberto Gil, Daniela Mercury, Carlinhos Brown, Oscar D’Leon, Paco De Lucia, Ricky Martin, Marc Anthony, Grupo Aventura, Don Omar, Tego Calderon, Ziggy Marley, Sean Paul, Jose Feliciano. Anche nelle prossime edizioni Fiesta continuerà a proporre il meglio del panorama attuale della musica latina.
Renzo Arbore:
Fiesta è per me come il Natale: lo aspetti tutto l’anno, fai finta di niente, ma in ogni caso sai che qualche sorpresa carina arriverà, anche se nel corso degli ultimi dodici mesi hai fatto il birbantello e qualche marachella l’hai combinata! Fiesta riesce sempre a stupirci e quest’anno la sorpresa è ancora più grande perché ci regalerà un concerto per Natale! Ottima musica, colori vivaci e sapori esotici, questi saranno gli ingredienti della “Fiesta di Natale”. Non contano le etichette, quello che colpisce e che conta è la buona musica. Facciamoci entusiasmare ed inspirare allora ancora una volta da Fiesta augurandoci che questo possa diventare un altro appuntamento fisso di divertimento e d’integrazione per quanti, come me, amano la musica, la cultura e l’allegria latinoamericana. E’ per questo che ho voluto regalare a Mansur Naziri due miei brani portafortuna: “Sfigato mambo” e “Por dos besos”, un dono di Natale per un grande amico.
Mansur Naziri:
Dopo la mancata edizione estiva di Fiesta 2011, in molti mi hanno chiesto di portare comunque a Roma un po’ di quel calore che la musica di Fiesta sa dare. Questo progetto nasce proprio con l’intento di restituire ai Romani quello che non siamo riusciti a offrirgli questa estate e rassicurarli sul fatto che torneremo nell’estate 2012 con la manifestazione che ben conoscono arricchita da un’offerta musicale senza precedenti. Ma non solo. Nel corso degli anni ho potuto notare come la musica riesca ad essere uno dei mezzi d’integrazione culturale più importanti, perché è un linguaggio immediato che parla direttamente al cuore delle persone. Con questo evento vogliamo offrire nuovi spunti a chi vuole affacciarsi ad un confronto sulla disponibilità al dialogo ed allo scambio culturale tra i popoli.
Patrocini:
Fiesta di Natale si avvale del Patrocinio di Roma Capitale, IILA, Zètema, Lega del Filo D’Oro e ha come Partner la Camera di Commercio di Roma e Radio Mambo.
logo completo corretto     imagine fiesta003   imagine fiesta002

Informazioni per la Stampa:

Cristina Orazi, 338.3768965 – cristina.orazi@gmail.com

Informazioni per il pubblico:
FIESTA DI NATALE
Gran Teatro – Piazza Sandro Ciotti (Saxa Rubra), Roma
Sabato 17 dicembre
Serata gratuita ad inviti, per ottenere l’invito è sufficiente collegarsi al sito www.fiesta.it e registrarsi nell’apposita area. Infoline: 333.7751851 06.45553476