Corso di aggiornamento e specializzazione in progettazione degli interventi di difesa idrogeologica del territorio (IV edizione). 2008
Data e luogo di realizzazione
1 aprile – 31 luglio 2008
Bologna – Italia
Sede DISTART
In collaborazione con
Università di Bologna, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, dell’ Acqua e del Rilevamento del Territorio (DISTART)
Con il finanziamento di
Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri d’Italia (DGCS/MAE)
Istituzioni italiane coinvolte (DISTART) con apporti in strutture, logistica e risorse umane
A carico del beneficiario o dell’Istituzione di provenienza: costo del viaggio.
Obiettivi, descrizione e risultati
Gli studi sull’evoluzione del clima nei Paesi latino-americani in quest’ultimo secolo hanno mostrato che la temperatura media dell’aria è andata progressivamente aumentando soprattutto alle medie ed alte latitudini.
Se si considerano le precipitazioni, la variabilità osservata appare molto maggiore. Complessivamente la frequenza degli eventi meteorici estremi tende ad aumentare, così come è in aumento la frequenza di eventi alluvionali e delle catastrofi idrogeologiche ad essi associate (soprattutto inondazioni, frane, smottamenti e dissesti idrogeologici indotti), come testimoniato da vari eventi alluvionali che negli ultimi anni hanno interessato la regione.
Per il futuro, gli esperti prevedono che le temperature più elevate innescheranno un ciclo dell’acqua (evaporazione – condensazione – precipitazione) più intenso; ciò significa che aumenteranno complessivamente le precipitazioni e che i fenomeni estremi come gli eventi di siccità e/o le alluvioni si aggraveranno in alcune zone, mentre in altre diventeranno meno gravi.
Tenendo in considerazione la situazione appena descritta – e nell’ambito delle priorità che l’IILA ha da sempre assegnato alle problematiche ambientali attraverso la formazione di funzionari pubblici dei suoi Paesi membri latinoamericani – anche nel 2008 si è tenuto un corso, presso il DISTART dell’Università di Bologna, per funzionari pubblici latinoamericani sulle tematiche sopra citate.
L’edizione del 2008 ha avuto come obiettivi:
fornire ai partecipanti gli approfondimenti necessari alla progettazione degli interventi strutturali e non-strutturali per la difesa idraulica ed idrogeologica del territorio;
studiare le problematiche relative alla predisposizione di programmi ed azioni di prevenzione e mitigazione dei fenomeni meteorologici estremi e delle catastrofi naturali ad essi associati.
presentare gli strumenti per l’interpretazione degli effetti indotti dai cambiamenti climatici sul rischio idrogeologico e sulla gestione delle risorse idriche, con particolare riferimento ai Paesi latino-americani
Il corso si è articolato in:
– lezioni frontali teorico/pratiche;
– visite tecniche ad opere idrauliche di notevole rilevanza;
-incontri con i responsabili Tecnici di alcune Amministrazioni italiane interessate ai problemi della gestione delle risorse idriche e della difesa del territorio dal rischio idrogeologico, in particolare con le Istituzioni che afferiscono alla Regione Emilia Romagna: la Direzione Generale Ambiente, il Servizio di Difesa del Suolo, il Servizio di Protezione Civile e le Autorità di Bacino;
– sviluppo di temi individuali:
sinergie tra sviluppo, sviluppo sostenibile, difesa del suolo e gestione delle risorse idriche;
il ruolo della salvaguardia del patrimonio boschivo e faunistico nella difesa del suolo e nella tutela delle risorse idriche;
progetti di opere di difesa idraulica del territorio nei paesi dei partecipanti.
Destinatari
Ingegneri, funzionari pubblici latino-americani.
Per informazioni:
Servizio Cooperazione
Tel. +39 06 68492253/243/208/252