CONVEGNO:Disastri naturali e ambientali: le implicazioni per i sistemi di relazioni industriali e di lavoro
Convegno
Disastri naturali e ambientali: le implicazioni per i sistemi di relazioni industriali e di lavoro.
Data: 21 giugno 2017
Sede: IILA – Via Giovanni Paisiello 24, Roma
La protezione dell’ambiente e dell’eco-sostenibilità sono diventati elementi prioritari nelle agende politiche della quasi totalità dei Paesi del mondo e delle istituzioni internazionali. Gli effetti del cambiamento climatico, tra cui l’aumento del numero e dell’intensità dei disastri naturali, stanno sollecitando un ripensamento dei modi di produzione, distribuzione e consumo, favorendo la transizione verso un’economia più sostenibile e apprestando strumenti di prevenzione e gestione dei rischi ambientali.
Lo scopo dell’incontro sarà quello di approfondire, attraverso una prospettiva interdisciplinare e comparata, alcuni aspetti del rapporto tra ambiente e lavoro, in particolare nei termini del contributo che il diritto del lavoro, le relazioni industriali e i sistemi di sicurezza sociale sono in grado di fornire dal punto di vista della prevenzione delle catastrofi naturali e ambientali. Un altro problema da affrontare è quello del suo ruolo nella gestione delle conseguenze sulle persone e sulle comunità colpite una volta che il disastro si è già verificato, con particolare attenzione alla continuità del sistema produttivo e, quindi, alla protezione dei livelli di reddito e di occupazione. Si condivideranno esperienze di cooperazione e studi di casi.
Ore 9:00 – Saluti di benvenuto
Dott.ssa María Florencia Paoloni, Segretario Tecnico Scientifico dell’IILA
Prof. Michele Tiraboschi, ordinario di diritto del lavoro presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Coordinatore scientifico di ADAPT e Presidente di CIELO
Ore 09.30 – Lavoro e ambiente: esperienze sindacali a confronto
Moderatore: Dott. Paolo Tomassetti
Dott. Gaetano Sateriale, CGIL
Il programma di azione della Cgil in favore delle popolazioni terremotate
Dott. Gianni Alioti, Fim CISL
Sindacato e ambiente
Dott. Andrea Costi, UIL
Proposta e azione sindacale in tema di dissesto idrogeologico
Ore 10.30 – Lavoro e ambiente: prospettive giuslavoristiche e di relazioni industriali
Moderatore: Dott.ssa María Florencia Paoloni
Prof. Michele Tiraboschi, ordinario di diritto del lavoro presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Coordinatore scientifico di ADAPT e Presidente di CIELO
Relazioni industriali e sistemi di welfare nella prevenzione e nella gestione delle calamità naturali e dei disastri ambientali
Dott. Paolo Tomassetti, Ricercatore di ADAPT
Disciplina del rapporto di lavoro e sostenibilità ambientale
Ore 11.15 – Pausa caffè
Ore 11.30 – America Latina e i rischi: esperienze e cooperazione
Moderatore: Paolo Clemente–Laboratorio Ingegneria Sismica e Prevenzione dei Rischi Naturali dell’ENEA
Dott.ssa Giovanna Valverde Stark, Ambasciata del Costa Rica a Roma,
Metodologia di analisi delle minacce naturali per progetti d’Investimento Pubblico in Costa Rica
Dott.ssa Linda Daniele – Programa de Reducción de Riesgos y Desastres de la Universidad de Chile
Voci, convergenze e sfide sulla la gestione dei disastri socio-naturali.
Ing. Maurizio Indirli – ENEA
Dai disastri naturali e antropici alla resilienza: alcune esperienze emblematiche in Cile
Ore 13.00 – Le politiche dell’ILO
Dott. Donato Kiniger-Passigli, Capo dell’Unità “Fragile States and Disaster Response” dell’ILO
Lavoro e prevenzione dei disastri naturali e ambientali: le politiche dell’ILO
13.30 – Chiusura dei lavori