Skip Navigation Main Navigation

Forum Greenaccord va in Costa Rica. 22 marzo 2012


cs- forumgreenaccord costarica 1IL FUTURO PASSA PER IL CAPITALE NATURALE

Roma, 22 marzo 2012. È stato presentato, in una conferenza stampa a Roma, nella sede dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), il decimo Forum per l’informazione ambientale organizzato dall’Associazione Greenaccord. Un’edizione resa possibile grazie alla collaborazione con il governo costaricense e all’impegno di Unioncamere.
Una Onlus italiana che da dieci anni anima un confronto internazionale tra gli operatori dei media sull’importanza di costruire modelli sostenibili di sviluppo. Uno Stato – il Costa Rica – che da decenni ha deciso di puntare sulla tutela delle proprie risorse naturali e che, non a caso, è ai vertici di tutte le classifiche sul livello di felicità della popolazione. Quindici relatori, nomi illustri del mondo economico, sociale e politico mondiale. Un centinaio di giornalisti esperti di tematiche ambientali. E decine di imprese italiane impegnate nella green economy e consapevoli dell’importanza di curare le possibilità di costruire rapporti con l’estero.
Per la sua decima edizione, dal 30 ottobre al 2 Novembre prossimi, il Forum Internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura, organizzato dall’Associazione Greenaccord Onlus, lascia l’Italia e attraversa l’Atlantico per sbarcare in Costa Rica. Una scelta non casuale.
Perché il piccolo Stato centro-americano è uno degli esempi più indagati di gestione lungimirante del proprio patrimonio naturale e culturale: pur essendo al 77esimo posto come Pil pro capite, è stato più volte al vertice dell’indice HPI di felicità umana. Ha il più alto indice di sviluppo umano, un elevato tasso di alfabetizzazione, protegge la Natura fin dai primi articoli della propria Costituzione, ha tutelato il 30% del proprio territorio con parchi nazionali e, al suo interno, ha il 5% dell’intero patrimonio di biodiversità mondiale. Uno scenario perfetto quindi per il tema scelto dagli organizzatori del Forum: riflettere sull’importanza del capitale naturale e del capitale umano.
cs forumgreenaccord costaricaL’edizione di quest’anno è resa possibile grazie alla collaborazione con il governo costaricense, i cui rappresentanti avevano già preso parte ai Forum degli anni scorsi. “Per il nostro Paese, il Forum Greenaccord è uno strumento formidabile per far conoscere il nostro punto di vista sul modo migliore per costruire un modello nuovo e virtuoso di sviluppo umano”, spiega Federico Ortuño Victory, ambasciatore della Costa Rica in Italia e presidente dell’Istituto Italo-Latino Americano, nella cui sede romana è stato presentato il programma in una conferenza stampa moderata da Angelo Sferrazza. “Siamo uno Stato piccolo. Eppure la scelta di destinare risorse non alle spese militari ma alla tutela del nostro territorio e all’istruzione sta dando grande soddisfazione ai nostri cittadini. Far conoscere i vantaggi di simili scelte ci permette di creare un fronte comune che può incidere nelle scelte fatte a livello internazionale”.
Il Forum 2012 vedrà la collaborazione anche di Unioncamere, che riunisce le 105 Camere di Commercio italiane. “Siamo estremamente interessati a questo evento e le Camere di Commercio ci saranno” spiega Sandro Pettinato, vicesegretario generale di Unioncamere. “In Italia abbiamo decine di imprese che possono esportare un know how all’avanguardia nella gestione sostenibile delle risorse naturali. Il made in Italy può essere un modello da scoprire e replicare all’estero. Eventi come il X Forum Greenaccord sono quindi occasioni essenziali per dar voce alle esperienze più innovative del nostro tessuto produttivo. Anche perché, se non si coniuga la cultura ambientale con la cultura economica fornita dal nostro tessuto imprenditoriale, i risultati concreti rischiano di rimanere modesti”.
Alla conferenza stampa sono state anche presentate le prime anticipazioni del programma del Forum: “Il 30% del tempo a nostra disposizione – spiega Alfonso Cauteruccio, presidente dell’associazione Greenaccord – sarà dedicato alla scoperta del sistema Costa Rica, per toccare con mano quanto abbiamo letto e visto solo attraverso i rapporti ufficiali. Il resto del tempo sarà dedicato ad approfondire, con relazioni di esperti internazionali, l’importanza degli investimenti in capitale umano e naturale. Una sessione sarà infine dedicata all’analisi delle conclusioni di Rio+20, la conferenza Onu sullo sviluppo sostenibile che si terrà in Brasile dal 20 al 22 giugno prossimi”. Tra i nomi più importanti che interverranno al Forum Greenaccord: i Premio Nobel per la Pace, Oscar Arias e Rigoberta Menchu, l’economista Robert Costanza, ideatore dell’indice del Progresso genuino (Gpi) e Anthony Barnosky, biologo e docente dell’università californiana di Berkeley.
Le immagini in alta risoluzione della conferenza stampa sono disponibili alla pagina Flickr di Greenaccord: www.flickr.com/photos/greenaccord.
Greenaccord Press Office
Mobile: +39.338.653.75.34 / 39.338.91.80.001