Concerto “Orquesta de las Misiones Guaraníes”. 13 dicembre 2013. (IILA/CeSPI)
L’Istituto Italo-Latino Americano (IILA) e il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI)
Nell’ambito della VI Conferenza Italia – America Latina e Caraibi e del Programma Fronteras Musicales Abiertas
hanno il piacere di invitarLa al
Concerto di presentazione della
Orquesta de las Misiones Guaraníes
Teatro Dioscuri, Complesso di Sant’Andrea al Quirinale
via Piacenza, 1 – Roma
13 dicembre 2013, ore 20:30
Nel territorio missionario Guarani si sono formati, nei secoli, repertori musicali e culturali storicamente legati alla musica barocca italiana, tra cui il cosiddetto barocco missionario. Anche il grande repertorio popolare della regione denota semanticamente la sua origine settecentesca.
L’Orquesta de las Misiones Guaraníes intende mantenere un corretto rapporto filologico tra questa importante memoria storica e il grande repertorio classico, sinfonico e operistico, in un contesto di grande flessibilità culturale. Nella pratica, questo approccio ha portato ad affrontare in questi anni musiche appartenenti a epoche e stili diversi e anche molto eterogenei fra loro.
Il programma del concerto intende rappresentare questa esperienza. Proporremo quindi una selezione dall’Opera di B. Galuppi – C. Goldoni Il Filosofo di Campagna, musiche di Arcangelo Corelli e Antonio L. Vivaldi, ma anche le cosiddette Sonate Barocche Chiquitanas, dal nome della cittadina boliviana sede dell’omonimo archivio. Il repertorio classico sarà completato con la Sinfonia n. 29 in La Maggiore K 201 di W. A. Mozart. Inoltre, a rappresentare brevemente il grande repertorio di ispirazione popolare latinoamericano, verranno proposti brani di Agustin Pio Barrios “Mangoré” e di Astor Piazzolla.
L’Orquesta de las Misiones Guaraníes è un primo importante risultato del Programma di alta formazione in musica barocca e repertorio operistico,Fronteras Musicales Abiertas (FMA), rivolto ai giovani musicisti argentini e paraguaiani (e presto brasiliani) della regione sudamericana corrispondente alle antiche Missioni Gesuitiche. FMA si svolge dal 2010 ed è promosso dall’IILA e dal CeSPI. Il programma formativo si è svolto grazie alla collaborazione della Cooperazione Italiana allo Sviluppo e di un gruppo di imprese italiane: TELECOM Italia, TERNA e GSE. Il direttore artistico di FMA è il Mtro. Francesco Grigolo e il produttore esecutivo è il dr. José Luis Rhi-Sausi.
I partner locali del Programma FMA sono in Argentina: il Ministero dell’Istruzione e della Cultura della Provincia di Misiones e il Centro di Educazione Musicale del governo provinciale (CEMU). In Paraguay, i partner sono: la Secretaría de la Mujer del Governo nazionale, l’Università Cattolica di San Ignacio Guazú e il governo del Dipartimento di Misiones.
Da sottolineare il supporto fornito dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso la Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore, per la realizzazione del Concerto a Roma nel prestigioso Teatro dei Dioscuri.
L’Orquesta de las Misiones Guaraníessi presenta al pubblico come orchestra da camera composta da archi, continuo, flauto e oboe, per un totale di circa 25 elementi, ed è integrata per l’occasione da due cantanti soliste.