Skip Navigation Main Navigation

Programma borse di studio per cittadini latinoamericani


Con il finanziamento di
Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del Ministero degli Affari Esteri d’Italia
Istituzioni italiane coinvolte con apporti in strutture, logistica e risorse umane
A carico del beneficiario o dell’Istituzione di provenienza: costo del viaggio.

Antecedenti
L’IILA da sempre ha indirizzato le proprie attività verso la formazione delle risorse umane in diversi settori, utilizzando i propri fondi. Negli ultimi anni, con fondi della DGCS/MAE, sono stati definiti congiuntamente i settori considerati prioritari nei quali sono state conferite borse di studio destinate a stages e ricerche applicate nell’ambito di Istituzioni italiane di eccellenza.

Obiettivi, descrizione e risultati attesi
Formare/specializzare in Italia giovani latinoamericani già attivi presso istituzioni pubbliche, attraverso la realizzazione di stages e la partecipazione in alcuni Master Universitari di II livello.

Attività
Gli stages sono attivati presso centri di eccellenza in Italia (Università, Istituti di ricerca, Ospedali, Scuole di Restauro, Istituzioni locali) che mettono a disposizione il proprio personale docente e di ricerca e le proprie strutture e laboratori.
I settori di riferimento sono quelli che la Cooperazione italiana ed i Paesi latinoamericani membri dell’IILA ritengono prioritari; in particolare, quelli nei quali l’IILA ha acquisito esperienza ed ha strutturato una rete di collaborazione con Istituzioni italiane di eccellenza:
  • Agroalimentare
  • Ambientale
  • Sanitario-Pediatrico
  • Patrimonio culturale
L’attuale rete di collaborazioni conta prevalentemente sulle seguenti Istituzioni italiane e la stessa si può ampliare secondo le necessità:

Settore agroalimentare:
  • Università degli Studi di Milano (Dip. Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche – DISTAM);
  •  Università degli Studi di Bari (Dip. Scienze delle Produzioni Vegetali);
  •  Università degli Studi di Sassari (Dip. Scienze Zootecniche);
  •  Università di Padova (Dip. Territorio e sistemi agroforestali e Dip. Biotecnologia Agraria);
  •  Università degli Studi della Tuscia (Dip. Produzioni Vegetali e Dip. Economia Agro Forestale);
  •  Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Dip. Biologia Vegetale);
  •  Università degli Studi di Torino (Fac. di Agraria e Fac. di Medicina Veterinaria).
  •  Università degli Studi di Parma (Dip. di Ingegneria Industriale – Tecnologie Alimentari)

Settore sanitario – pediatrico:
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) di Roma;
  •  Policlinico Gemelli di Roma (Dip. ematologia pediatrica, Dip. allergia pediatrica);
  •  Ospedale S. Andrea di Roma (Dip. medicina nucleare);
  •  Università degli Studi di Siena (Dip. di Medicina Interna Cardiovascolare e Geriatria);
  •  Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi di Milano;
  •  Università Vita–Salute San Raffaele (Dip. di Ricerca Biologica e Tecnologica).

Settore ambientale:
  • Università degli Studi di Bologna (Facoltà di Ingegneria – DISTART);
  •  Università di Padova (Dip. Territorio e sistemi agroforestali);
  •  Università di Napoli Federico II (Dip. di Ingegneria Agricola);
  •  Provincia Autonoma di Trento;
  •  ENEA.

Settore Patrimonio Culturale:
  • Ministero dei Beni e delle Attività Culturali:
           – Direzioni Regionali;
           – Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro;
           – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione;
           – Istituto di Legatoria e Fotoriproduzione;
  • Università di Ferrara – Centro Ricerche Urbane, Territoriali e Ambientali (CRUTA)
  •  Istituto Internazionale di formazione di Reggio Calabria;
  •  Università Carlo Bo di Urbino – Laboratorio di restauro;
  •  Università degli Studi del Molise – Dip. di archeologia.


Per informazioni:
Servizio Cooperazione
Tel. +39 06 68492253/243/252/208
email: borse@iila.org