Skip Navigation Main Navigation

Attività IILA settembre. 1 settembre 2012


IILA, UN AUTUNNO RICCO DI ATTIVITA’

logo completo correttoL’IILA riapre le sue porte al pubblico dal 18 settembre con quattro diverse iniziative: corsi di lingua guarani, visita del ministro dell’Industria dell’Uruguay, una mostra fotografica al Macro di Testaccio e la presentazione del libro Tre romanzetti borghesi dello scrittore cileno José Donoso.

*Dal 18 settembre all’11 ottobre, si terrà il “Corso di Introduzione alla lingua e cultura guaraní”, promosso dall’IILA e l’Ambasciata del Paraguay in Italia, in collaborazione con l’Ateneo di Lingua e Cultura Guaraní – Sede Italiana di Bari, con l’obiettivo di far conoscere al pubblico italiano la lingua, la storia e la cultura guaranì.
Il corso, completamente gratuito, tenuto dalla docente paraguaiana, – Dott.ssa Liz Haydee Coronel Correa, si svolgerà il martedì e il giovedì, per quattro settimane, dalle ore 18.00 alle ore 19.00.
Per informazioni: Segreteria Culturale IILA s.culturale@iila.org

* Country-Presentation Uruguay – In occasione della visita del Ministro dell’Industria, Energia e del Settore Minerario dell’Uruguay, Roberto Kreimerman, che sarà in Italia tra il 18 e il 21 settembre p.v., accompagnato da una delegazione ministeriale, l’IILA e l’Ambasciata dell’Uruguay, con la collaborazione del Ministero dello Sviluppo Economico (MSE), dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) e del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), stanno organizzando una Presentazione-Paese che si terrà il 20 settembre p.v. alle ore 10,00
La presentazione sarà a carico del Direttore Nazionale dell’Energia del Ministero, Ing. Ramón Méndez e si concentrerà sulle energie rinnovabili in Uruguay, sull’impegno del paese in tale ambito e sulla politica energetica in vista dell’anno 2030.
Al termine della presentazione gli imprenditori italiani potranno incontrare il Direttore Méndez, secondo la modalità B2B.
Obbligatorio confermare la partecipazione compilando la Scheda di adesione attraverso la Segreteria Socio Economica dell’IILA s.socioeconomica@iila.org

* Il 20 settembre, al MACRO Testaccio, nell’ambito di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma, si inaugurerà la mostra fotografica dei lavori finalisti della V edizione del Premio IILA-FOTOGRAFIA, dedicato a giovani fotografi provenienti dai Paesi latinoamericani membri dell’IILA.
Fino al 28 ottobre saranno esposti i lavori di Alejandro Cartagena, fotografo della Repubblica Dominicana, vincitore della V edizione del Premio IILA-FOTOGRAFIA, e una selezione delle migliori opere pervenute.
Il progetto di Cartagena, Los Car Poolers, documenta una pratica adottata dagli operai in Messico per recarsi sul posto di lavoro, risparmiando tempo e denaro e contribuendo inconsapevolmente alla salvaguardia dell’ambiente.
Accompagnano la mostra di Cartagena, i lavori presentati dai giovani fotografi latinoamericani, Christian Rodríguez (Uruguay) – Menzione d’Onore; Coni Rosman (Argentina); Fabián Hernández Mena (Costa Rica); Verónica Gutiérrez Valenzuela (Messico).
Nell’ambito del Festival si esporrà anche il progetto fotografico su Roma che il fotografo colombiano Nicolás Sanín, vincitore dell’edizione 2011 del Premio IILA-FOTOGRAFIA, ha potuto elaborare grazie alla residenza-premio dell’IILA.
Per informazioni: Segreteria Culturale IILA s.culturale@iila.org

* Martedì 25 settembre, alle ore 18.00, avrà luogo la presentazione del libro “Tre romanzetti borghesi / Tres novelitas burguesas” dello scrittore cileno José Donoso, pubblicato nel luglio 2012.
Il libro rappresenta il terzo volume della collana Narramérica, ideata dall’IILA e realizzata in collaborazione con la casa editrice Fahrenheit 451. Le opere presentate in questa collana sono in lingua originale con traduzione a fronte e costituiscono un passepartout per il mondo linguistico latinoamericano. Grazie al testo originale infatti, il lettore è in grado di apprezzare le suggestioni linguistiche che compongono il peculiare mosaico culturale dell’America Latina.
In “Tres novelitas burguesas / Tre romanzetti borghesi”, Donoso ambienta i suoi racconti nella società borghese di una Barcellona di fine anni ’60, in cui i confini tra il reale e il fantastico diventano labili e il misterioso e il surreale si insinuano nell’agiata quotidianità dei personaggi. Le storie sono seguite dall’autore con disincantata ironia e un fine umorismo che cattura, diverte e fa pensare.
Per informazioni: Segreteria Culturale IILA s.culturale@iila.org