56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia: Padiglione America Latina – IILA “VOCES INDÍGENAS”. 9 maggio – 22 novembre 2015
Padiglione America Latina-IILA (Istituto Italo-Latino Americano) alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia
“VOCES INDÍGENAS”, 9 maggio – 22 novembre 2015
Isolotto dell’Arsenale, Venezia
L’IILA-Istituto Italo-Latino Americano ha partecipato, come avviene dal 1972, all’Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia con il proprio Padiglione dedicato all’America Latina, realizzato in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi latinoamericani membri e, come partner istituzionale, il Goethe Institut.
Nell’edizione 2015 del Padiglione, l’IILA ha proposto una grande installazione sonora realizzata grazie al lavoro di artisti provenienti dai Paesi latinoamericani membri dell’Istituto.
Lo spazio dell’Isolotto dell’Arsenale, seguendo le linee del progetto curatoriale di Alfons Hug, è stato trasformato in una mappatura immaginaria di diverse lingue indigene dell’America Latina attraverso le opere di artisti contemporanei che conservano una certa affinità con il patrimonio linguistico indigeno. La scelta delle lingue è stata effettuata non solo considerando la rilevanza storico-culturale dell’idioma e del gruppo etnico, ma anche il loro rischio di estinzione e la loro valenza estetica.
Il titolo del Padiglione “Voci indigene”, evoca la riappropriazione del patrimonio genetico-culturale originario attraverso l’ascolto delle radici profonde alle quali si vuole dare voce, spazio, diritto di espressione. Voci mai taciute che vogliono farsi sentire attraverso i secoli, raccontando la loro storia per testimoniarne la vitalità di usi, tradizioni, leggende, magie e valori nati dalla propria terra, attraverso una installazione sonora tesa a valorizzare una pluralità di espressioni di linguaggi di comunità locali e gruppi etnici autoctoni.
Gli artisti espositori nel Padiglione che hanno riflettuto su questa tematica sono stati: Sofia Medici e Laura Kalauz (Argentina), Sonia Falcone e José Laura Yapita (Stato Plurinazionale di Bolivia), Adriana Barreto (Brasile), Paulo Nazareth (Brasile), Rainer Krause (Cile), León David Cobo, María Cristina Rincón e Claudia Rodríguez (Colombia), Priscilla Monge (Costa Rica), Fabiano Kueva (Ecuador), Mauricio Kabistan (El Salvador), Sandra Monterroso (Guatemala), Barbara Prézeau Stephenson (Haiti), Leonardo González (Honduras), Raúl Quintanilla (Nicaragua), Humberto Vélez (Panama), Erika Meza e Javier López (Paraguay), José Huamán Turpo (Perù), Gustavo Tabares (Uruguay), accompagnati dalla special guest Ellen Slegers (partecipazione speciale, artista tedesca legata all’America Latina).
Il Padiglione è stato inaugurato l’8 maggio, con la presenza tra l’altro dell’allora Ministro della Cultura cilena, Claudia Barattini e del Presidente della Fondazione La Biennale di Venezia, Paolo Baratta. Due performances hanno animato l’evento: “Miss Education” del panamense Humberto Vélez, che ha voluto affrontare pregiudizi artistici e intellettuali esplorando gli stereotipi sull’arte, l’educazione e la bellezza, e la performance delle artiste argentine Sofia Medici e Laura Kalauz, con la partecipazione telefonica della discendente dell’ultima persona parlante la lingua Ona della Terra del Fuoco. L’obiettivo di quest’ultimo intervento è stato sottolineare l’importanza e la difficoltà di salvaguardare e documentare ciò che rimane delle lingue indigene estinte o in via di estinzione.
Alla fine del mese di novembre si è conclusa la partecipazione dell’IILA alla 56ª Esposizione Internazionale d’Arte la Biennale di Venezia, visitata quest’anno da oltre 500.000 spettatori.
scheda tecnica
Voces indígenas
Padiglione America Latina – IILA (Istituto Italo-Latino Americano)
alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia
Commissario: Sylvia Irrazábal
Curatore: Alfons Hug
Curatore aggiunto: Alberto Saraiva
Progetto di Allestimento: Paola Pisanelli Nero
9 maggio – 22 novembre 2015
Isolotto, Arsenale – 30122 Venezia
Per maggiori informazioni
Segreteria Culturale IILA
Tel: +39 0668492.225/246; e-mail: s.culturale@iila.org
Virtual tour “Voces indígenas” – immagini dell’installazione sonora e fotografie e testi relativi alle opere
Partner |
|
Main Sponsor |
|
Sponsor |
|