Skip Navigation Main Navigation

3° Corso di Corso di perfezionamento in Commercio Internazionale e in Affari Europei, Economici, Commerciali e di Cooperazione 2012


IILA – Istituto Italo – Latino Americano

con il patrocinio di

– Ministero degli Affari Esteri

Direzione Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali

Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo

Istituto Diplomatico

3º CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMMERCIO INTERNAZIONALE E IN AFFARI EUROPEI ECONOMICI, COMMERCIALI E DI COOPERAZIONE

(5 novembre – 16 novembre 2012)

Destinatari

Il Corso è riservato a 20 funzionari dei Ministeri del Commercio Estero e degli Istituti Nazionali di Commercio Estero provenienti dai Paesi latinoamericani membri dell’IILA (possibilmente uno per Paese) e in via sussidiaria a funzionari dei Ministeri degli Affari Esteri o di altre Amministrazioni che si occupano di commercio internazionale (Ministeri dello Sviluppo, dell’Industria, del Commercio, dell’Economia, delle Finanze, ecc.) o docenti universitari delle suddette discipline.

I candidati sono stati selezionati dai rispettivi Governi e indicati all’IILA tramite le proprie Ambasciate a Roma o le competenti Ambasciate d’Italia in America Latina.

Al Corso hanno potuto partecipare altresì funzionari del MERCOSUR, CAN e SICA (uno per Organizzazione) selezionati dalla Organizzazione di appartenenza e trasmessi all’IILA tramite l’Ambasciata d’Italia dove l’Organizzazione ha sede.

Il Corso è finalizzato a integrare ed aggiornare la formazione dei partecipanti mediante specifici studi interdisciplinari di taglio europeo e internazionale e la discussione dei rispettivi dossier con Organizzazioni internazionali ed europee e con i competenti Dicasteri e gli Enti italiani sulle seguenti tematiche:

a) la globalizzazione dei mercati, il funzionamento e l’azione dell’OMC;

b) le politiche economiche e commerciali dell’Unione Europea;

c) i rapporti economici, commerciali e di cooperazione UE-ALC;

d) le esperienze italiane ed europee in materia di mercato unico, moneta unica, scambi internazionali, promozione delle esportazioni e internazionalizzazione delle imprese.

Durata

Il Corso si è svolto dal 5 novembre al 16 novembre 2012 e si è articolato nel  seguente modulo:

1. 5 novembre – 10 novembre

Una prima fase di formazione e aggiornamento presso il prestigioso “Centro Internazionale di Formazione dell’OIL” di Torino articolato come segue:

a) Approfondimento teorico delle tematiche indicate nel punto precedente da parte di docenti universitari e di esperti di riconosciuto prestigio;

b) Visite sul territorio per conoscere la realtà economica, commerciale, industriale e tecnologica del Piemonte e le Istituzioni locali collegate

2. 11 novembre – 16 novembre

Seconda fase a Roma per l’approfondimento teorico-pratico dei dossier relativi alle tematiche trattate nella prima parte del Corso mediante:

a) Incontri operativi presso il Ministero degli Affari Esteri, Ministero dello Sviluppo Economico, Istituto del Commercio Estero, Simest, Sace, ed altre istituzioni competenti;

b) Contatti con Confindustria, Unioncamere, Assocamerestero, Unione Industriali Roma, e visite sul territorio per conoscere la realtà economica, commerciale, industriale e tecnologica del Lazio.

Domande di ammissione

Le domande di ammissione sono state accettate dall’IILA per il canale diplomatico fino al 14 settembre 2012 corredate da una lettera di presentazione dell’Ambasciata, dall’accluso formulario debitamente compilato in tutte le sue parti (curriculum di studio e di carriera, recapiti, ecc.) nonché dalla fotocopia del passaporto e da un Attestato che comprovasse la conoscenza dell’italiano parlato e fosse stato rilasciato da un’istituzione ufficiale (Ambasciata, Consolato, Istituto di Cultura, Istituto Dante Alighieri).

Borsa di studio

Per lo svolgimento del primo modulo, i partecipanti sono stati ospitati presso il “Centro Internazionale di Formazione OIL” di Torino, dove si è svolta la prima parte del Corso. Essi  hanno ricevuto a spese degli organizzatori vitto (3 pasti giornalieri) e alloggio (camere doppie): per le spese minute ogni partecipante ha ricevuto una dotazione complessiva di 80,00 euro per l’intero periodo di permanenza presso il Centro.

Per lo svolgimento del secondo modulo, i partecipanti hanno  ricevuto una borsa di studio di 500,00 euro  per sopperire alle spese di vitto e alloggio, nonché alle altre spese correnti. Per la sistemazione a Roma dei partecipanti in strutture idonee l’IILA ha fornito l’assistenza necessaria su richiesta via e-mail degli interessati (s.socioeconomica@iila.org), entro il 20 ottobre 2012.

Sono a carico dei partecipanti le spese di viaggio dal paese di origine verso l’Italia e ritorno. L’IILA rimborserà il biglietto Torino-Roma (volo low-cost o treno Frecciarossa in 2ª classe).

Saggi e attestati di frequenza

Alla conclusione del Corso, ciascun partecipante ha presentato all’IILA un saggio su un argomento attinente ai temi trattati: gli elaborati saranno riuniti in un’apposita pubblicazione curata dall’IILA.

Al termine  è stato rilasciato un attestato di frequenza ai partecipanti che hanno svolto le attività e adempiuto agli obblighi previsti, compreso una bozza del saggio e la frequenza alle attività teoriche e pratiche stabilite dal programma del Corso.

La Cerimonia di Chiusura del Corso e la consegna dei Diplomi si è svolta venerdì 16 novembre presso la sede dell’IILA, con la partecipazione degli Ambasciatori e Rappresentanti Diplomatici dei paesi rappresentati. I partecipanti sono stati salutati, a nome dell’IILA dal Segretario Generale, Ambasciatore Giorgio Malfatti di Monte Tretto e dal Presidente, Ambasciatore Alfredo Trinidad Velásquez. Infine, Marycel Pacheco, rappresentante della Repubblica Bolivariana del Venezuela ha rivolto alcune parole ai presenti a nome dei partecipanti al Corso. I diplomi sono stati consegnati agli alunni dai propri rispettivi Ambasciatori e Rappresentanti Diplomatici.