Diplomazia scientifica: una delegazione IILA in visita nei centri di ricerca di Trieste. 17-18 novembre
Si è svolta il 17 e 18 novembre scorsi la visita istituzionale a Trieste organizzata dall’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana – e dall’ICGEB – International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology. L’iniziativa ha riunito delegazioni provenienti da 14 Paesi dell’America Latina (presenti 8 Ambasciatori di Cile, Colombia, El Salvador, Haiti, Honduras, Nicaragua, Perú, Repubblica Dominicana, insieme a Consiglieri e Ministri Consiglieri di Brasile, Costa Rica, Cuba, Ecuador, Guatemala e Messico), accompagnati dalla Segretario Generale dell’IILA Antonella Cavallari e la Segretaria Tecnico-Scientifica dell’IILA Tatiana Ribeiro Viana. L’incontro ha visto inoltre la partecipazione dell’OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, dell’ICTP –International Centre for Theoretical Physics, della TWAS – The World Academy of Sciences. La missione ha rappresentato un momento rilevante per consolidare la cooperazione scientifica tra Italia e America Latina e per valorizzare la diplomazia scientifica tra centri di ricerca internazionali.
Durante la giornata di lunedì 17 novembre, il Direttore Generale dell’ICGEB, Lawrence Banks, ha sottolineato l’importanza di rafforzare legami diplomatici solidi e duraturi, mentre la Segretario Generale dell’IILA, Antonella Cavallari, ha evidenziato come la visita abbia offerto l’occasione di conoscere eccellenze scientifiche e di rafforzare le collaborazioni con la regione latinoamericana.
Nel corso della missione, l’ICGEB ha presentato le proprie attività e i programmi attivi nelle sedi di Italia, India e Sudafrica, illustrati da Marianna Maculan, Responsabile delle Relazioni Esterne ICGEB. Sono stati messi in luce progetti di ricerca avanzata, formazione, mobilità scientifica, capacity building e sostegno alla produzione biotecnologica locale. L’intervento tecnico di Elena Benedetti, Responsabile Fundraising, Trasferimento Tecnologico e Innovazione dell’ICGEB, con il contributo online della ricercatrice Jenny Molloy, ha evidenziato come la produzione locale di reagenti e tecnologie possa favorire l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nei Paesi della regione. Il Presidente dell’OGS, Nicola Casagli e i suoi più stretti collaboratori, hanno illustratoto le iniziative dell’Istituto nel settore della cooperazione nel settore marino.
Martedì 18 novembre, la delegazione ha visitato la sede della TWAS – The World Academy of Sciences, il cui Direttore Marcelo Knobel ha presentato i programmi di formazione, borse di studio, premi e iniziative di diplomazia scientifica rivolti ai ricercatori del Sud Globale, in collaborazione con l’UNESCO, la IAP – InterAcademy Partnership – e la OWSD – Organization for Women in Science for the Developing World. La visita è proseguita all’ICTP –International Centre for Theoretical Physics, dove il Direttore Atish Dabholkar, ha illustrato l’International Science Alliance e il Consortium for Scientific Computing, attraverso cui vengono messe a disposizione della comunità scientifica globale infrastrutture avanzate di calcolo, strumenti di intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche. Sono stati inoltre presentati programmi rivolti ai giovani ricercatori, alle donne nella scienza e alle istituzioni scientifiche latinoamericane, accompagnati da testimonianze di studenti post-graduate.
La missione si è conclusa con un rinnovato impegno a rafforzare la cooperazione scientifica tra Italia e America Latina, a promuovere iniziative congiunte di ricerca e formazione e a consolidare il ruolo della collaborazione internazionale quale strumento strategico di diplomazia scientifica.







