Skip Navigation Main Navigation

Firmato accordo tra IILA e Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità per rafforzare la giustizia giovanile nei Paesi del SICA. Roma, 8 ottobre 2025


È stato firmato oggi a Roma dalla Segretario Generale dell’IILA, Antonella Cavallari, e dal Presidente del DGMC, Antonio Sangermano un importante accordo di cooperazione tra l’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana e il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia italiano (DGMC).

Si tratta di una intesa che consente di sistematizzare e rafforzare la già esistente collaborazione volta a promuovere nei Paesi dell’area SICA (Sistema di Integrazione Centroamericana) un modello di giustizia minorile efficace e centrato sulla prevenzione dei reati commessi da minori, sul loro reinserimento sociale, sulla giustizia riparativa e sul rispetto dei diritti umani. Un modello basato sull’esperienza italiana che ha consentito, come ricordato dal Presidente Sangermano, una significativa riduzione del tasso di recidive. L’accordo prevede un articolato piano di iniziative, alcune già in programma nelle prossime settimane, sia assistenza tecnica per l’ evoluzione del quadro normativo e istituzionale sia programmi di formazione diretta rivolti ad istituti giudiziari e forze dell’ordine dei Paesi SICA.

Come sottolineato dal Presidente Sangermano, il sistema italiano di giustizia minorile si distingue per un approccio educativo e riparativo, privilegiando il reinserimento sociale del minore rispetto a logiche meramente punitive. “Il nostro Dipartimento – ha aggiunto il Presidente del DGMC – è orgoglioso di condividere un’esperienza che ha dimostrato nel tempo la sua capacità di coniugare sicurezza e tutela dei diritti dei minori. La cooperazione insieme ad IILA rappresenta una leva fondamentale per rafforzare la cultura della giustizia minorile nel mondo.”

“Con questa intesa – ha dichiarato la Segretario Generale Cavallari – mettiamo a disposizione dei nostri Paesi membri un modello efficace, umano e sostenibile di giustizia minorile, che valorizza l’educazione, la riparazione e il reinserimento come strumenti fondamentali per prevenire la recidiva e costruire società più inclusive”.