All’IILA un evento sulle Società Benefit e Sociedades BIC. 9 luglio 2025
Si è svolto il 9 luglio, presso la Sala Lettura dell’IILA, l’evento “La sostenibilità come asse strategico per la creazione di valore: connettendo l’esperienza italiana delle Società Benefit con l’esperienza latinoamericana delle Società BIC”, organizzato dall’IILA in collaborazione con NATIVA, impresa pioniera in Europa nella trasformazione delle aziende verso modelli di business sostenibili sotto il triplice profilo ambientale, sociale ed economico.
L’incontro, realizzatosi in formato ibrido, ha rappresentato un’occasione di dialogo tra esperti e rappresentanti del mondo diplomatico e imprenditoriale provenienti dall’Italia e da diversi Paesi dell’America Latina. Al centro del confronto, la crescente rilevanza delle Società Benefit in Italia e delle Sociedades BIC in America Latina. L’evento è stato inaugurato dal Segretario Socio-Economico dell’IILA, Giselle Canahuati, che ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa per riaffermare l’impegno dell’Organizzazione nel promuovere modelli di sviluppo inclusivi e sostenibili tra Italia e America Latina. Un impegno portato avanti da anni grazie a progetti finanziati dalla Cooperazione Italia ed Europea, tra i quali: “Economia Circolare e Città Verdi”; AL-INVEST Verde, per la promozione delle filiere sostenibili; Inclusive Societies, a sostegno della dimensione sociale del Global Gateway EU-LAC; e il Foro per le PMI del settore agroalimentare. Il Coordinatore Scientifico dei progetti “Inclusive Societies” e “Perú Social” dell’IILA, Francesco Maria Chiodi, ha poi sottolineato il ruolo sempre più centrale delle imprese nella produzione di valore sociale e ambientale. In questo senso, le Società Benefit e le Sociedades BIC rappresentano un esempio concreto di come integrare la finalità sociale e ambientale alla missione di profitto, dimostrando che un modello più responsabile è possibile e necessario.
A seguire, Juan Diego Mujica e Gianluca Laera di NATIVA hanno presentato l’approccio del Regenerative Design, la diffusione del modello Benefit a livello globale e i risultati della più recente Ricerca Nazionale sulle Società Benefit, mettendo in luce i punti chiave applicabili anche al contesto latinoamericano. Successivamente, si è svolto il panel internazionale dal titolo “Aziende con Proposito”, che ha visto gli interventi di Javier Landazuri, CSO della Textil del Valle (Perù); Gianluca Nocciolini, Responsabile Ambientale di Stabilimento di Sammontana (Italia); Santiago Peralta, Fondatore di Pacari (Ecuador); e Benedicte Péillon di NATIVA. In chiusura, la call to action lanciata da Lorenzo Fioramonti di NATIVA ha ricordato come le Società Benefit e BIC sono una forma di compagnia etica unica nel suo genere, che dimostra come l’economia rigenerativa non sia una parte dell’economia, bensì una sua evoluzione necessaria.