Skip Navigation Main Navigation

L’IILA porta quattro esperti centroamericani alla Summer School “Ocean and Climate: Building Capacity and Developing Skills for a Sustainable Blue Economy” (Trieste, 16-18 giugno 2025).


Dal 16 al 18 giugno 2025 si è svolta a Trieste la Summer School “Ocean and Climate: Building Capacity and Developing Skills for a Sustainable Blue Economy” (https://blueskills.ogs.it/), organizzata dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS). All’evento hanno preso parte quattro esperti centroamericani grazie all’iniziativa “Clusters Copernicus Centro America – Marino e Oceani”, finanziata dall’Unione Europea attraverso la strategia Global Gateway e realizzata dall’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana.

I partecipanti – Ana Mirian Villalobos Velásquez (El Salvador), Manuel de Jesús Ixquiac Cabrera (Guatemala), Mercy Gabriela Aguilar Maas (Guatemala) e Valeria Steffany Carreño Arango (Panama) – hanno seguito in particolare i moduli dedicati all’osservazione della Terra e all’utilizzo dei servizi Copernicus, temi già approfonditi in una serie di attività promosse nell’ambito dell’iniziativa “Copernicus Central America – Marine and Oceans Clusters” e del progetto “Planet Ocean: Origine, presente e futuro della vita sulla Terra”, finanziato dal MAECI.

Durante i tre giorni di lavori a Trieste, sono stati affrontati temi cruciali come i sistemi di osservazione oceanografica – con particolare attenzione ai Copernicus Marine Services – le interazioni tra ambiente marino e costiero, le dinamiche delle correnti oceaniche e gli impatti del cambiamento climatico. La Summer School di Trieste ha rappresentato l’ultima tappa formativa dell’iniziativa “Copernicus Central America – Marine and Oceans Clusters”, segnando la conclusione di un percorso di rafforzamento delle competenze tecniche e scientifiche nel campo dell’economia blu sostenibile e dell’osservazione della Terra.