Skip Navigation Main Navigation

Si è conclusa l’ultima attività del Progetto IILA-ISS “SCIENTIA EST SANITAS OFFICINARUM”. Roma, 14 – 16 ottobre 2025


Dal 14 al 16 ottobre 2025, si è svolto a Roma, all’Istituto Superiore di Sanità – ISS il Corso Intensivo sull’Epidemic Intelligence nell’ambito del Progetto “SCIENTIA EST SANITAS OFFICINARUM: Laboratorio di formazione sulla ricerca in sanità pubblica in America Latina”, che l’IILA ha realizzato con la collaborazione scientifica dell’Istituto Superiore di Sanità e il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Questo evento presenziale, ha fatto seguito a un ciclo di seminari online e a un seminario presenziale in Costa Rica sulle tematiche dell’Epidemiologia di Campo e One Health, Arbovirosi, Salute Mentale, Epidemic Intelligence / EBS e Sorveglianza Collaborativa e risk assessment, rivolto al personale sanitario dei paesi partecipanti (Argentina, Colombia, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Paraguay, Perù e Uruguay).

L’evento in oggetto, si è articolato in 3 sessioni formative svoltisi presso l’ISS. Si sono susseguite sessioni teoriche e pratiche propedeutiche all’apprendimento dell’uso della Piattaforma EIOS, utilizzata da WHO. Nella sessione di apertura, dopo i saluti di benvenuto, da parte del Segretario Tecnico-Scientifico, Tatiana Ribeiro Viana di IILA e del Dott. Marco Simonelli del Centro Salute Globale dell’ISS, la Dott.ssa Martina del Manso e il Dott. Daniele Petrone del Dipartimento di Malattie Infettive dell’ISS hanno presentato il corso illustrando gli obiettivi dell’attività di Event Based Surveillance (EBS) dell’ISS, evidenziandone l’evoluzione e gli strumenti impiegati nel tempo. In particolare, è stato presentato l’utilizzo di EIOS (l’aggregatore di notizie sviluppato dall’OMS) da parte del network italiano di Epidemic Intelligence. Successivamente, le partecipanti hanno sperimentato in prima persona il lavoro dell’analista.

Il mercoledì 15 ottobre si è realizzata una visita presso il Ministero della Salute. Dopo i saluti istituzionali da parte del Segretario Tecnico-Scientifico, Tatiana Ribeiro Viana, e dei dirigenti del Dipartimento della Salute Umana, della Salute Animale, dell’Ecosistema (One Health) e dei Rapporti internazionali (Dott.ssa Denise Giacomini,  Dott.ssa Rosa Gaglione, Dott. Mosè Alise,  Dott.ssa Alessandra Perrella,  Dott.ssa Felicita Marcone e il Dott. Andrea Nebbiai), é stato presentato il primo Dipartimento One Health in Europa con funzione di governance pubblica e illustrato il rapporto con altri Enti istituzionali, Organizzazioni e Agenzie internazionali in ambito di gestione della salute pubblica.