Programma di sostegno allo sviluppo socio-economico della zona del parco archeologico di Chan Chan, Perù. 2009 – 2012
Chan Chan è un importante sito archeologico inserito nella lista dell’UNESCO, città precolombiana (IX e XV sec. d.c.) costruita in terra.
Nell’ambito della collaborazione tra INC e il CNR-ITABC sono state organizzate diverse missioni in Perù di esperti del CNR (MIPE) nel sito archeologico per eseguire gli scavi.
Nel 2007 è stato firmato un Accordo Internazionale di Collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Cultura del Perù e il Comune di Pabillonis in Sardegna, tale accordo è nato a seguito delle analogie riscontrate tra il Complesso Archeologico di Chan Chan e il territorio del Comune di Pabillonis. Caratteristiche comuni di entrambe i territori sono l’uso della tecnica costruttiva in terra, forme simili di artigianato (come ceramiche, tessuti, tappeti e lavori con canne).
Sulla base delle positive esperienze di collaborazione appena descritte, l’Istituto Nazionale di Cultura del Perù ha fatto richiesta di cooperazione all’IILA per la realizzazione di un progetto nel quale si è realizzato un corso di formazione teorico – pratico in ceramica e un processo di scambio tra ceramisti peruviani della Regione di La Libertad, dove si trova il sito archeologico di Chan Chan, e ceramisti italiani del Comune di Pabillonis.
Oltre a questo obiettivo, si è realizzato un rafforzamento delle istituzioni amministrative della Regione La Libertad, regione poco valorizzata dal punto di vista turistico, nonostante il grande patrimonio storico e culturale. Tale rafforzamento è stato effettuato attraverso lo scambio di esperienze tra amministratori ed operatori turistici della Regione La Libertad e del Comune di Pabillonis.
Nel dicembre 2010 il progetto è stato aggiudicatario da parte della Regione Lazio di un cofinanziamento per la realizzazione di un secondo corso per artigiani della ceramica e per contribuire alla realizzazione degli stages previsti dal presente progetto.
- Uno stage di tre settimane per il rafforzamento istituzionale di tre funzionari pubblici peruviani dipendenti dalle strutture locali che hanno collaborato all’iniziativa (svolto in Sardegna nel marzo 2009).
- Un corso teorico pratico di tre settimane indirizzato alla lavorazione della ceramica rivolto a 21 artigiani della Regione La Libertad e tenuto da 4 insegnanti sardi della CMA – Cooperativa Maestri d’Arte (svolto a Huanchaco, Trujillo tra il 9 e il 28 novembre 2009).
- Uno stage di tre settimane per i tre migliori alunni del corso svolto in Sardegna presso la Cooperativa CMA – Maestri d’arte e altre realtà artigianali locali (Pabillonis – Medio Campidano, Giugno 2011).
- Realizzazione di una pubblicazione su Chan Chan, le ricerche del CNR sul sito e il presente programma: Valorización del Complejo Arqueológico de Chan Chan y desarrollo socioeconómico de su territorio.
Con il cofinanziamento della Regione Lazio è stato possibile integrare le suddette attività con:
- Prosecuzione del suddetto stage dei tre ceramisti peruviani con ulteriori due settimane in un laboratorio ceramico del Lazio – Tivoli;
- Secondo corso per artigiani della ceramica a Chan Chan, 31 ottobre – 25 novembre 2011 tenuto da docenti esperti del laboratorio ceramico di Tivoli. Il Corso ha previsto anche una settimana di approfondimento sulla gestione di attività artigianali, gestione d’impresa e marketing.
artigiani ceramisti della Región La Libertad.