Skip Navigation Main Navigation

Opportunità di collaborazione e sviluppo tra Italia e America Latina nella gestione delle risorse idriche. 3–11 novembre 2025


Si è conclusa l’attività dedicata ai Fondos de Agua dell’America Latina e dei Caraibi, realizzata da IILA nell’ambito del progetto “Il ciclo dell’acqua: formazione e sensibilizzazione delle comunità sulla corretta gestione delle risorse idriche”, finanziato dalla DGCS-MAECI. L’iniziativa ha riunito in Italia i rappresentanti di 12 Fondi per l’Acqua provenienti da Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Messico e Repubblica Dominicana, con l’obiettivo di rafforzare lo scambio di conoscenze, esperienze e buone pratiche nella gestione sostenibile delle risorse idriche. I Fondos de Agua sono alleanze che promuovono la conservazione e il ripristino degli ecosistemi idrici, garantendo acqua di qualità e in quantità adeguata alle comunità.

Il programma è iniziato a Firenze, con la partecipazione della delegazione alla “Conferenza Internazionale sulla Riduzione dei Rischi da Alluvioni e Siccità”, organizzata da One Water nell’ambito delle attività preparatorie del Primo Forum Euromediterraneo dell’Acqua, che si terrà a Roma nel 2026. Le attività sono proseguite a Rimini, con la partecipazione alla fiera Ecomondo. In questo contesto, l’IILA ha organizzato il seminario “Il modello dei Fondos de Agua dell’America Latina”, durante il quale i rappresentanti dei Fondos hanno condiviso le proprie esperienze e modelli di gestione con un pubblico specializzato. A Rimini, la delegazione ha inoltre effettuato visite tecniche presso centri di eccellenza del Gruppo Hera, tra cui il depuratore di Santa Giustina – uno degli impianti più avanzati del Paese, che applica tecnologie innovative per la depurazione e il riutilizzo delle acque – e il Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato (PSBO), iniziativa che tutela la sicurezza idraulica della città e l’ecosistema marino. L’attività è poi proseguita nella zona del Lago di Garda, con visite a tre esperienze emblematiche di gestione idrica e ambientale. Presso Garda Uno, azienda pubblica responsabile del ciclo integrato dell’acqua, la delegazione ha conosciuto la microturbina di Gardone Riviera, esempio di utilizzo efficiente della risorsa idrica per la generazione di energia pulita. Al depuratore di Peschiera del Garda, gestito da Depurazioni Benacensi, è stato presentato il processo completo di trattamento delle acque reflue, che garantisce elevati standard ambientali e qualitativi. Infine, la delegazione ha visitato Biogarda, impresa specializzata nel recupero e nella valorizzazione dei fanghi di depurazione civile e di altri rifiuti organici, trasformati in compost per uso agricolo e florovivaistico. Nell’ultima giornata, la delegazione ha visitato il Gruppo CAP di Milano, azienda pubblica di riferimento nella gestione sostenibile e circolare dell’acqua. Presso gli impianti di Peschiera Borromeo e Bresso, i partecipanti hanno potuto conoscere le soluzioni adottate per la depurazione avanzata, la produzione di biogas e il riutilizzo delle acque trattate a fini agricoli e urbani. Infine, i partecipanti hanno incontrato i dirigenti di Aquanexa, grande gruppo industriale italiano specializzato nel settore idrico, creato per offrire un portafoglio integrato di servizi e soluzioni di alta qualità e innovazione per gli operatori del ciclo dell’acqua, una vera e propria piattaforma integrale che copre l’intera catena del valore.

Con questa serie di visite si è conclusa una settimana di lavoro e scambio tra Italia e America Latina incentrata sulla gestione sostenibile dell’acqua, riaffermando l’impegno dell’IILA e dei Fondi per l’Acqua per la tutela delle risorse idriche, dello sviluppo sostenibile e del benessere delle comunità.