Skip Navigation Main Navigation

L’area Politiche Sociali del Programma Eurosocial+ partecipa al Dialogo Regionale del Bid su Politiche per le persone non auto-sufficienti. 12 e 13 novembre 2019


Di fronte all’invecchiamento demografico previsto nei prossimi anni nella regione latinoamericana – secondo dati della CEPAL, nel 2040 ci saranno più persone con più di 65 anni che persone con meno di 14 e secondo il BID 27 milioni di loro saranno non auto-sufficienti – è urgente mettere in campo politiche di sostegno e assistenza a questo gruppo di persone per mitigare la loro vulnerabilità. Inoltre, queste politiche hanno un impatto positivo nell’inserimento lavorativo delle donne dal momento che aiutano a ridurre il carico di lavoro per l’assistenza di familiari in queste condizioni, compito tradizionalmente ricoperto dalle donne gratuitamente.
Con queste premesse si è svolto il 12 e 13 di novembre presso la sede della Banca Interamericana di Sviluppo a Washington DC, il Dialogo Regionale su politiche di long-term care, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali dei paesi dell’America Latina e dei Caraibi dell’ambito, oltre a un nutrito gruppo di esperti internazionali.
In particolare, l’evento si è concentrato sul far conoscere diverse esperienze portate avanti nel mondo su alcuni aspetti specifici di queste politiche, necessari ai paesi con il fine di disegnare tali politiche: definizione del target di popolazione, finanziamento, strategie per assicurare la qualità dei servizi, uso delle nuove tecnologie, etc.

All’evento ha partecipato l’Area Politiche Sociali di EUROsociAL nella persona di Andrea Monaco dell’IILA, il quale ha presentato il dibattito dell’Unione Europea intorno alla qualità dei servizi di long term-care ed esperienze interessanti nella misurazione della qualità negli stati membri della UE.

Dialogo Regionale su politiche per le persone non autosufficienti nel BID.