La verità sul veleno dello scorpione cubano. 17 maggio 2012
17 maggio 2012
Lo scorso 17 maggio, presso la sede dell’Istituto Italo Latino Americano, ha avuto luogo la presentazione del volume “La verità sul veleno dello scorpione cubano” curato dal professor Giovanni Ambrosino, chirurgo e docente presso l’Università degli Studi di Padova.
L’evento, organizzato dall’Ambasciata di Cuba a Roma e dall’IILA, è stato introdotto dal Segretario Generale dell’IILA, Ambasciatore Giorgio Malfatti di Monte Tretto, e dall’Ambasciatore di Cuba a Roma, Milagros Carina Soto.
Insieme all’autore è intervenuta la Dott.ssa Mariela Guevara, direttore della ricerca clinica della Labiofam, azienda cubana che dal veleno dello scorpione blu, specie endemica dell’isola caraibica, ha ricavato un prodotto naturale e omeopatico, utilizzato in via complementare nella cura contro il cancro.
Il libro del professor Ambrosino illustra i risultati di 10 anni di sperimentazione e le modalità d’uso del veleno dello scorpione cubano, chiarisce, inoltre, dove reperirlo e cosa fare nel caso si presentassero effetti collaterali.
Oltre ai suddetti risultati, nel corso dell’incontro è stato approfondito il tema della sperimentazione del farmaco e delle speranze legate a un sostanziale miglioramento della qualità di vita di chi, affetto da tumore, associa alle terapie convenzionali il veleno dello scorpione blu.
L’esperienza diretta del farmaco, testimoniata da alcuni malati intervenuti alla presentazione, oltre a favorire un coinvolgimento emotivo più intenso, ha contribuito a chiarire alcuni aspetti pratici e terapeutici correlati all’utilizzo del veleno.