ll progetto Paesaggi Produttivi e Sostenibili partecipa al Summit Internazionale sulla Sostenibilità e l’Innovazione Ambientale
Bogotà, 12 settembre 2025 – Il progetto Paesaggi Produttivi e Sostenibili ha avuto una partecipazione di rilievo al Summit Internazionale sulla Sostenibilità e l’Innovazione Ambientale, tenutosi nella città di Bogotà, attraverso l’organizzazione di un panel di esperti che ha permesso di dare visibilità ai progressi e alle prospettive della cooperazione tra Italia e Colombia in materia di sviluppo rurale sostenibile. L’iniziativa, ufficialmente denominata Innovazione Rurale e Sostenibile per lo Sviluppo Regionale sotto la Variabilità Climatica nella Regione Centrale RAP-E, è finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano (MAECI), attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), ed è eseguita dall’Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana (IILA), con il sostegno della Región Administrativa y de Planificación Especial (RAP-E) e dell’Alleanza Bioversity International & CIAT.
Il panel, moderato da Claudia Ardila, ha riunito i rappresentanti delle istituzioni partner del progetto: Luca de Paoli (AICS), Gabriele Durastanti (IILA), Mónica Chavarro (Bioversity International & CIAT) e Ricardo Agudelo (RAP-E Regione Centrale). Durante il dibattito sono stati affrontati temi chiave per la sostenibilità territoriale, come il contributo del progetto agli assi strategici della cooperazione italiana in Colombia, tra cui la transizione ecologica, la pace, la coesione sociale e lo sviluppo rurale. Sono stati inoltre affrontati temi fondamentali per IILA, quali la cooperazione tecnica tra Italia e Colombia come motore per rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici e la sicurezza alimentare, le innovazioni agro-ecologiche e rigenerative promosse nei territori interessati dal progetto, oltre all’articolazione delle attività del progetto con i piani regionali di sicurezza idrica, approvvigionamento alimentare e turismo sostenibile della RAP-E.
Lo spazio ha anche permesso di sottolineare il ruolo fondamentale delle donne e dei giovani nel consolidamento dei paesaggi produttivi sostenibili, promuovendo la loro partecipazione attiva nei processi di imprenditorialità, governance e pianificazione territoriale. La presenza del progetto a questo summit rafforza il suo ruolo di esempio di istituzionalità multilivello e di cooperazione internazionale orientata a generare impatti positivi, questa volta nei territori di Boyacá, Cundinamarca, Huila e Tolima.