Inaugurazione del Convento di Santa Clara, sede del nuovo Centro per la Formazione nelle Arti e nei Mestieri del Restauro di Cuba e dei Caraibi
Il 29 aprile 2025 a L’Avana, alla presenza di Miguel Mario Díaz-Canel Bermúdez, Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente della Repubblica di Cuba, è stato inaugurato il Convento di Santa Clara, sede del nuovo Centro per la Formazione nelle Arti e nei Mestieri del Restauro di Cuba e dei Caraibi.
Il Centro avrà sede nello storico e prestigioso complesso del Convento di Santa Clara, frutto di importanti iniziative di cooperazione internazionale, coordinate dall’Oficina del Historiador de la Ciudad de La Habana, responsabile della pianificazione generale e della guida esecutiva del restauro architettonico.
In questo contesto, l’Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana (IILA) ha svolto un ruolo centrale attraverso il progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo: “Collegio di Santa Clara – Restauro e valorizzazione del Complesso Monumentale dell’Antico Convento di Santa Clara”, che ha permesso il restauro architettonico e la fornitura di attrezzature tecnologiche per l’allestimento dell’Aula Magna del Polo Caraibico di Formazione Culturale dei Caraibi. Insieme ad altri partner della cooperazione internazionale, tra cui l’Unione Europea e l’UNESCO, è stata celebrata una tappa fondamentale nella storia del restauro dell’Avana Vecchia: la nascita di un Centro dedicato alla formazione nelle arti, nel restauro e nella gestione sostenibile del patrimonio culturale.
Il Centro si propone di diffondere l’esperienza pluridecennale di Cuba nel campo della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale ad altri Paesi della regione caraibica e, al contempo, di acquisire nuove conoscenze dalle esperienze specifiche di altri Paesi. Sarà un luogo di incontro e scambio, dove promuovere ricerche su temicomuni e prioritari, costruire e rafforzare reti tra persone e istituzioni, favorire il dialogo e il confronto tra professionisti del settore in Italia, America Latina e Caraibi. Il Centro raccoglierà le testimonianze di formatori, tirocinanti e beneficiari dei progetti di cooperazione, e offrirà anche uno spazio di formazione virtuale, con corsi online dedicati ai destinatari latinoamericani. Un ambiente dinamico e aperto, una vera e propria casa virtuale per accogliere vecchie e nuove voci della cultura.