Il progetto Perù Social partecipa alla XIII Settimana dell’Inclusione Sociale del Ministero dello Sviluppo e dell’Inclusione Sociale. 22 ottobre 2025
Lo scorso 22 ottobre, Jaime Velilla direttore del progetto Perù Social, finanziato dall’Unione Europea e implementato dall’Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana (IILA), in collaborazione con la Fondazione AVSI e dalla Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ GmbH), ha partecipato alla XIII Settimana dell’Inclusione Sociale del Ministero dello Sviluppo e dell’Inclusione Sociale, nel panel “Strategie e modelli per lo sviluppo economico e produttivo: Creare nuove attività economiche per l’inclusione produttiva”. Obiettivo dell’incontro: dialogare su esperienze che promuovono l’imprenditorialità e la generazione di opportunità economiche sostenibili per le popolazioni vulnerabili.
Il direttore del progetto Velilla ha sottolineato che la popolazione vulnerabile deve essere vista come “soggetto attivo dello sviluppo economico e sociale”, evidenziando l’urgenza di creare politiche e strumenti innovativi che facilitino l’accesso al lavoro dignitoso e all’imprenditoria sostenibile, sfruttando le potenzialità di ogni territorio per incentivare l’occupazione formale. Nel suo intervento, Velilla ha ribadito l’importanza del lavoro coordinato tra settori intergovernativi e la necessità di integrare gli sforzi con i governi regionali, locali e gli enti di supporto all’occupazione. I territori devono infatti creare ecosistemi di lavoro e imprenditoria formale attenti alle fasce più vulnerabili della popolazione, utilizzando risorse sia pubbliche che private. Come esempio, è stato menzionato il prossimo sostegno del progetto Perù Social ai cluster di cereali andini di Apurímac e di prodotti lattiero-caseari di Cajamarca, al fine di promuovere la produttività e la formalizzazione del lavoro, come parte dell’Agenda Minima Comune che si sta elaborando con il Ministero del Lavoro e il Ministero della Produzione.

