Il Progetto “Paisajes Productivos y Sostenibles” promuove un seminario internaizionale sul turismo integrale nel dipartimento di Huila (Coombia). 22-25 agosto 2025
Neiva, 22 agosto 2025 – Il dipartimento di Huila (Colombia) ha ospitato per tre giorni il Seminario Internazionale sul Turismo Integrale, iniziativa che si è svolta nell’ambito del progetto Paisajes Productivos y Sostenibles, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ed eseguito dall’Organizzazione Internazionale Italo-latino americana (IILA) con il sostegno della Región Administrativa y de Planificación Especial (RAP-E) e l’Alleanza Bioversity & CIAT.
Oltre 100 persone – tra operatori turistici, accademici e rappresentanti della società civile – hanno partecipato attivamente alle tre giornate, condividendo esperienze e conoscenze per promuovere un turismo responsabile e integrale.
Nel corso della prima giornata sono state presentate esperienze di successo, sia a livello nazionale che internazionale. In particolare, IILA ha messo a disposizione dei partecipanti al Seminario 3 best practice internazionali provenienti da Cile, Ecuador e Uruguay e una colombiana: in particolare Puracé – Cauca. Inoltre, attraverso un collegamento virtuale sono state presentante le esperienze dell’Ente Turistico Langhe Monferrato Roero e di Slow Food Travel. I lavori sono stati coordinati da un esperto italiano di turismo integrale.
Durante la seconda giornata i partecipanti sono stati impegnati invece in visite tecniche, in luoghi simbolo del patrimonio naturale e culturale del territorio: il Deserto della Tatacoa e la Riserva Naturale della Società Civile Yaya.
Infine, la terza giornata è iniziata con la presentazione della strategia del Governo Colombiano in materia di turismo sostenibile, attraverso l’intervento del rappresentante del Vice Ministero di Turismo, e con la presentazione del Programma di turismo della RAP-E. Il Seminario ha visto poi i partecipanti interagire e riflettere attivamente sulle politiche pubbliche le strategie per lo sviluppo di un turismo integrale nella Regione Centrale.
L’evento si è chiuso con una celebrazione speciale: i 30 anni del Parco Archeologico di San Agustín come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Un anniversario che ha sottolineato l’intreccio profondo tra il patrimonio culturale e naturale della regione, e la sua proiezione verso un turismo di qualità, con vocazione internazionale.
Le esperienze e le riflessioni condivise nel corso delle tre giornate confluiranno all’interno della pubblicazione che sarà condivisa agli inizi di ottobre p.v. con le autorità della Regione Centrale e gli attori del settore coinvolti nel Progetto IILA.