Skip Navigation Main Navigation

Il Consiglio dei Delegati IILA incontra il Presidente del BID Ilan Goldfajn. Roma, 31 maggio 2024


Oggi presso la sede dell’IILA il Consiglio dei Delegati ha avuto il piacere e l’onore di ricevere la visita del Presidente del BID – Banco Interamericano de Desarrollo, Ilan Goldfajn accompagnato dai suoi principali collaboratori. Presenti quasi tutti gli Ambasciatori dei Paesi latinoamericani membri di IILA e, per l’Italia, in qualità di Delegato Sostituto del Governo Italiano presso l’Istituto Italo Latino Americano, l’avvocato Marco Rago.

Dopo la presentazione del prestigioso ospite, già Governatore del Banco Central del Brasile, da parte del Presidente di IILA,  l’Ambasciatore dell’Uruguay Ricardo Varela, la Segretario Generale Antonella Cavallari, ringraziando il Presidente Goldfajn per la preziosa opportunità di dialogo, ha presentato alcune attività dell’IILA – finanziate sia dall’Italia che dalla UE- evidenziando come per tutte l’obiettivo sia quello di contribuire al raggiungimento di un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile nella Regione, in linea con le priorità del BID. In particolare, Cavallari ha menzionato l’esperienza di IILA nell’ambito della formazione professionale in vari settori, dove l’Organizzazione si avvale delle migliori professionalità italiane, mettendo tale capacità a disposizione dei progetti BID in cui potrebbero essere utili.

Nel corso degli anni il BID ha sostenuto diversi progetti IILA, soprattutto nel campo della cooperazione culturale, tra cui il Premio IILA-Fotografia e le esposizioni alla Biennale di Venezia, ma questo incontro ha offerto l’occasione per esplorare possibili ulteriori sinergie in altri ambiti, come: il sostegno al Progetto di stage per piccoli e medi imprenditori, alle borse di studio, alla cooperazione in ambito spaziale e tecnologico.

Il Presidente del BID, ringraziando l’IILA per l’accoglienza riservata alla sua delegazione, ha proseguito illustrando questa Banca di sviluppo composta da 48 Paesi membri, che offre supporto finanziario e tecnico nei settori della salute, dell’istruzione, delle infrastrutture. Nel suo intervento, Goldfajn ha sottolineato che “tre sono i principali obiettivi del BID che si rafforzano a vicenda: riduzione della povertà e delle disuguaglianze; lotta al cambiamento climatico; rafforzamento dello sviluppo sostenibile”.

L’intensa mattinata è proseguita poi con un incontro con il mondo imprenditoriale italiano organizzato dal BID e dall’ICE nella Sala Fanfani dell’IILA. Nel corso dell’evento è stato presentato il nuovo programma “BID for the Americas” attraverso cui l’Unione Europea cerca di promuovere le opportunità commerciali e rafforzare i legami economici con America Latina e Caraibi. Il programma si concentra su tre pilastri: commercio e investimenti, appalti pubblici, co-finanziamento, sfruttando strumenti tecnologici e finanziari innovativi.