Skip Navigation Main Navigation

IILA – “Programma Falcone-Borsellino”: corso di formazione sul contrasto al crimine organizzato in Costa Rica. 24-28 febbraio 2025


Dal 24 al 28 febbraio, a San Josè, IILA, con la collaborazione dell’Ufficio per il coordinamento e la pianificazione delle Forze di Polizia del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, ha organizzato un corso di formazione rivolto all’Organismo di Investigazione Giudiziaria (OIJ) del Costa Rica, incentrato sul contrasto al crimine organizzato, al riciclaggio  e al narcotraffico. L’iniziativa ha visto la partecipazione di esperti dell’Ufficio del Ministero dell’Interno e dalla Direzione Investigativa Antimafia (DIA). L’ambasciatore d’Italia in Costa Rica, Alberto Colella, ha aperto i lavori evidenziando l’importanza di questa cooperazione nel rafforzare le capacità di contrasto alla criminalità transnazionale.

Il programma ha combinato sessioni teoriche con numerose visite operative e tecniche presso le diverse unità dell’OIJ, nonché un incontro con il Departamento de Desarme, Terrorismo y Crimen Organizado del Ministerio de Relaciones Exteriores y Culto. Questi momenti di confronto hanno permesso di delineare le principali necessità del Costa Rica in materia di sicurezza, con l’obiettivo di potenziare le strategie di lotta contro la criminalità organizzata.

Un ulteriore successo dell’iniziativa è stato il negoziato di un accordo tra Italia e Costa Rica, che segna un impegno concreto nella cooperazione bilaterale in materia di sicurezza. Si è inoltre profilata la necessità di realizzare un Memorandum of Understanding (MoU) in ambito formativo tra il Ministero dell’Interno e l’OIJ, al fine di accrescere e consolidare le capacità operative e investigative delle forze di polizia costaricane.

Questa attività, che nasce su impulso e con il prezioso sostegno dell’Ambasciata d’Italia a San José e dell’Ambasciata del Costa Rica in Italia, costituisce solo il primo passo di una collaborazione che mira a evolversi verso un impegno a lungo termine, con l’obiettivo di creare una rete sempre più solida tra Italia (Europa) e Costa Rica nel rafforzamento dello sviluppo e nel coordinamento delle competenze specifiche istituzionali delle forze di polizia costaricane.