Skip Navigation Main Navigation

Forum PMI Italo-Latinoamericano sulla filiera agroalimentare del Lazio: imprese e istituzioni a confronto per lo sviluppo territoriale e la cooperazione commerciale


Dal 24 al 26 settembre 2025 si è svolto nel territorio del Basso Lazio il Forum PMI Italo-Latinoamericano sulla filiera agroalimentare del Lazio, promosso da IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, Regione Lazio e ARSIAL – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra imprese, istituzioni del Lazio e dell’America Latina, con l’obiettivo di rafforzare le collaborazioni imprenditoriali, tecnologiche e istituzionali in alcuni dei settori agricoli più strategici per entrambe le aree: eno-oleoturismo, florovivaismo, lattiero-caseario e ortofrutticolo.

L’evento si è articolato in tre giornate di lavoro, durante le quali le delegazioni latinoamericane hanno partecipato a visite tecniche presso aziende d’eccellenza del Basso Lazio, approfondendo pratiche legate alla qualità, alla trasformazione dei prodotti e alla sostenibilità ambientale. Tra le tappe più significative, la visita al Centro Agroalimentare all’Ingrosso di Fondi (MOF), uno dei principali mercati ortofrutticoli d’Europa, punto di riferimento strategico per la logistica e la distribuzione agroalimentare.

Di particolare rilievo anche la sessione degli incontri B2B, con oltre 130 riunioni che hanno generato opportunità di collaborazione commerciale tra imprese del Lazio e latinoamericane. A completare il programma, due tavoli tematici dedicati rispettivamente all’innovazione agricola e all’imprenditoria e finanza, che hanno visto la partecipazione di rappresentanti di istituzioni locali, banche, associazioni di categoria e organismi internazionali, tra cui FAO e IFAD.

Alla sessione plenaria conclusiva, svoltasi il 26 settembre presso il Castello Angioino-Aragonese di Gaeta, sono intervenuti rappresentanti istituzionali e di governo: Cristian Leccese, Sindaco di Gaeta; Marco Dell’Isola, Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; Giancarlo Righini, Assessore Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e Sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste della Regione Lazio; Antonella Cavallari, Segretario Generale dell’IILA; Massimiliano Raffa, Presidente ARSIAL; Elena Palazzo, Assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica e Sostenibilità della Regione Lazio; Cosmo Mitrano, Consigliere Regionale della Regione Lazio; Óscar Crisóstomo, Governatore della Regione di Ñuble (Cile); Lucy Inés García Montes, Governatrice del Dipartimento di Sucre (Colombia). La cerimonia è stata conclusa dagli interventi di: Giorgio Silli, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale (MAECI) e Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio.

In particolare, la Segretario Generale dell’IILA, Antonella Cavallari e il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, rappresentando le due istituzioni organizzatrici dell’evento hanno sottolineato la volontà condivisa di sostenere la crescita economica attraverso il dialogo interregionale e la valorizzazione delle filiere produttive locali, in una prospettiva di cooperazione internazionale sempre più concreta e strutturata. “Questa iniziativa è il frutto di una stretta collaborazione con le autorità della Regione Lazio e della fiducia che il Governo italiano ripone nell’IILA – ha evidenziato la Segretario Generale Cavallari – ribadiamo l’impegno di questa Organizzazione nel valorizzare modelli produttivi innovativi, processi di internazionalizzazione e scambio di know-how in aree strategiche per l’Italia e l’America Latina”.

Hanno preso parte all’iniziativa 60 tra rappresentanti pubblici e operatori privati provenienti da 11 Paesi dell’America Latina, rappresentanti di istituzioni finanziarie, oltre 40 imprese del Lazio e associazioni di settore. Il Forum ha dimostrato come lo scambio di esperienze e competenze possa tradursi in opportunità reali di crescita, innovazione e sviluppo sostenibile per i territori coinvolti.