Formazione istituzionale, ricerca e documentazione per lo sviluppo agroforestale sostenibile delle comunità Mapuche (Cile).2008
Titolo
Formazione istituzionale, ricerca e documentazione per lo sviluppo agroforestale sostenibile delle comunità Mapuche (Cile).
Data e luogo di realizzazione
Comune di Panguipulli, Settore di Coñaripe, Regione de los Ríos. Bacino del Lago Calafquen e confinante con il “Parque Nacional Villarrica” (In corso)
Enti promotori e organizzatori:
Istituto Italo-Latino Americano
Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano”
CISAI (Centro Interdipartimentale di Studi sull’America Indigena), Università degli Studi di Siena
Aukiñ Wallmapu Ngulam – CTT (Consejo de Todas las Tierras)
Con il finanziamento di
Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri d’Italia
Obiettivi, descrizione e risultati
Il progetto si propone di: aumentare la capacità delle comunità Mapuche e del Consejo de Todas las Tierras nella gestione ambientale partecipata e sostenibile sia dal punto di vista ambientale che culturale per arrivare alla formulazione dei piani di gestione locale e alla stipula degli accordi con CONAF (Corporación Nacional Forestal).
Il progetto nasce nel 2000, quando il Consejo de Todas las Tierras Mapuche (CTT), Aukiñ Wallamapu Ngulem, stipula un accordo quadro di collaborazione con il Conaf che stabilisce la possibilità di praticare la raccolta di prodotti e le attività religiose tradizionali all’interno delle aree protette, previa realizzazione di un Piano di Gestione sostenibile del territorio e la stipula di accordi puntuali.
A causa della limitata disponibilità di personale con adeguata formazione la convenzione è rimasta praticamente inattuata.
Il gruppo di lavoro del CTT sull’economia forestale sostenibile già si occupa di trarre prodotti alimentari dalle piante (miele, marmellate, ecc.) e rifornire farmacie tradizionali, oltre che di sviluppare il turismo. Questa esperienza pregressa ha urgente bisogno di sostegno per moltiplicarsi ed evitare che soccomba di fronte a pressioni e interessi esterni.
Attività previste:
1. Realizzare il censimento delle risorse agro-forestali e culturali.
2. Formulare i piani di sfruttamento sostenibile delle risorse agro-forestali e paesaggistiche.
3. Avviare il processo di concertazione con CONAF per la stipula degli accordi.
4. Realizzare corsi di formazione per consolidare e rafforzare le capacità delle comunità nella gestione delle risorse agroforestali e culturali.
5. Creare un centro di documentazione ed un’unità di produzione di materiali didattico informativi.
6. Proseguire e ampliare le ricerche scientifiche nell’area.
7. Formare un’equipe per la produzione di materiali didattico-informativi, documenti audiovisivi e notiziari, la digitalizzazione dei documenti e la gestione del Centro Documentazione.
8. Perfezionare la convenzione stipulata con CONAF per la gestione delle aree.
Destinatari
Comunità Mapuche (Panguipulli)
Contatto
Segreteria Socio-Economica
Istituto Italo-Latino Americano
Palazzo Santacroce
Piazza Benedetto Cairoli, 3
00186 ROMA
Tel. +39 06 68492226 / 247
Fax. +39 06 6872834
s.socioeconomica@iila.org