Skip Navigation Main Navigation

Conferenza Cuba: Opportunità Commerciali e di Investimento per l’Italia. 8 marzo 2012


conferenza cuba

“CUBA, LA RIVOLUZIONE DEVE RIVOLUZIONARE SE STESSA” Imprenditori diplomatici e giornalisti, hanno preso parte all’incontro Cuba: opportunità commerciali di investimento per l’Italia”, che ha introdotto il programma del Primo Ciclo di Conferenze degli Ambasciatori dell’America Latina,  iniziativa che l’IILA, assieme con le Ambasciate dei suoi paesi membri e il Ministero degli Affari Esteri di Italia, avvierà il prossimo 28 marzo, con l’intenzione di promuovere gli investimenti italiani in America Latina in diversi settori economici.

”La rivoluzione deve rivoluzionare se stessa” ha dichiarato Carina Soto Agüero Ambasciatore di Cuba aprendo i lavori con l’Ambasciatore Giorgio Malfatti Di Monte Tretto, Segretario Generale dell’IILA, sottolineando che “Cuba rappresenta uno dei Paesi con un potenziale di crescita tra i più alti al mondo per i prossimi anni e che i settori di interesse vanno dall’agricoltura, che sta avendo una forte espansione passando da una produzione estensiva ad intensiva, al turismo che cresce, nonostante la flessione del settore a livello mondiale, con piani di investimento nei prossimi 5 anni.


Gli interventi dei relatori presenti hanno evidenziato i grandi cambiamenti che Cuba sta realizzando nella sua politica economica: l’inizio di un processo di decentramento delle disposizioni per l’investimento e la produzione, l’aumento delle possibilità di partecipazione ad aziende non pubbliche, attraverso un chiaro sostegno alle esportazioni e una grande spinta al settore produttivo. Aprendo, poi, le sue porte al commercio internazionale con una nuova politica creditizia dell’economia locale, il governo cubano spera in breve termine, di ridurre lo squilibrio della Bilancia Commerciale e recuperare la propria capacità produttiva e migliorandone l’efficienza.

Attualmente Cuba ha rapporti commerciali con 170 Paesi in tutto il mondo. Per avere una idea più precisa dell’importanza che riveste l’Italia per l’economia cubana, è stato ricordato che al momento il 26% delle esportazioni cubane è destinato all’Europa e il 23% delle importazioni cubane proviene da fornitori europei. Nell’ambito di questo scambio commerciale, l’Italia occupa il 7° posto, rappresentando il 3% del commercio totale. L’Italia é il secondo partner commerciale tra i paesi dell’Unione Europea con una partecipazione del 10,3 %. Fino allo scorso mese di luglio, lo scambio commerciale con l’Italia è aumentato del 52%. In termini di percentuale, le esportazioni cubane hanno registrato un aumento del 129% mentre le importazioni sono aumentate del 44%. Agroindustria, turismo, energie rinnovabili, industria metal meccanica e infrastrutture sono i settori con maggiori opportunità di investimento.

“L’agroindustria, il turismo, l’energie rinnovabili, l’industria metal meccanica ed edilizia sono sicuramente opportunità di investimento che non vanno in alcun modo trascurate” ha ricordato inoltre il Consigliere Economico e Commerciale dell’Ambasciata della Cubana in Italia Vilbia Collazo.

All’iniziativa è intervenuto anche Pietro Celi, Direttore Generale per la Promozione degli Scambi e l’Internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, il quale ha sottolineato l’importanza di rafforzare i rapporti commerciali tra i due Paesi ricordando che molto è stato fatto a partire dall’accordo interministeriale sottoscritto nel 2009 tra il Ministo dello Sviluppo Economico italiano e il suo omologo cubano, nonché il Comitato Imprenditoriale Italo-Cubano, referente istituzionale per gli investimenti a Cuba.

A conclusione dell’Incontro, Isabel G. Puebla, Direttore Commerciale del Gruppo Imprenditoriale PALCO, ha illustrato l’holding di imprese di eventi, hotel, ristoranti, servizi turistici, immobiliari e culturali gestiti dal Gruppo PALCO, ed ha altresì presentato la Fiera di La Avana la cui prossima edizione si realizzerà dal 4 al 9 novembre p.v. e nella quale si auspica che l’Italia raggiunga 1.000 mq di area espositiva.