Skip Navigation Main Navigation

Commemorazione del 150° anniversario dell’emigrazione italiana in Brasile. Sede IILA, 6 maggio


Il 6 maggio 2024, la Sala Fanfani dell’IILA ha ospitato la partecipata “Commemorazione del 150° anniversario dell’emigrazione italiana in Brasile”, organizzata dall’IILA in collaborazione con l’Ambasciata del Brasile in Italia, Associazione di amicizia Italia-Brasile, la rivista Comunità Italiana e LIDE Italia. L’evento, ricco di significato storico e culturale, è stato aperto dai saluti istituzionali di Antonella Cavallari, Segretario Generale IILA, S.E. Renato Mosca De Souza, Ambasciatore del Brasile in Italia, Marco Rago, Delegato sostituto del Governo Italiano presso l’Istituto Italo-Latino Americano e Fabio Porta, membro Commissione Affari Esteri Camera dei Deputati, Presidente Associazione di Amicizia Italia Brasile. Nel suo intervento, la Segretario Generale IILA ha illustrato le iniziative e le pubblicazioni più significative dell’Organizzazione riguardanti l’emigrazione italiana nel paese latinoamericano e che hanno permesso di consolidare il legame con questo Paese membro.

L’inizio della sessione dedicata alle storie di successo degli italo-brasiliani è stata introdotta da Giacomo Guarnera, Presidente LIDE Italia, il quale ha invitato a riflettere sul legame indissolubile tra Italia e Brasile. L’evento ha assunto un significato ancora più tangibile attraverso le preziose testimonianze di Rubens Ometto Silveira Mello, Presidente Raizen e Cosan e Andrea Matarazzo, Presidente Matarazzo Holding che attraverso il loro personale racconto, hanno messo in luce l’impatto positivo di molte famiglie italiane sulla cultura e sull’economia del Brasile.

L’evento è proseguito con la proiezione del documentario “Mérica. Gente del Nord nell’America del Sud“, che ha offerto uno sguardo avvincente sull’emigrazione dei trentini in Brasile a fine Ottocento. Gli interventi successivi di Annita Garibaldi Jallet, con un affascinante ritratto dell’“Eroe dei due mondi”, e di Cecilia Santinelli, che ha presentato il progetto IILA “Mulino di Ilopolis” insieme a Ismael Rosset, hanno arricchito ulteriormente il programma, sottolineando l’importanza di preservare e celebrare il patrimonio culturale condiviso tra i due Paesi.

L’incontro, a cui hanno partecipato numerosi Ambasciatori dei Paesi membri dell’IILA, rappresentanti istituzionali ed esperti culturali, ha permesso di condividere riflessioni e visioni sul passato, presente e futuro delle relazioni tra Italia e Brasile.