Skip Navigation Main Navigation

All’IILA la degustazione di Caffè e Cioccolato dell’Honduras. 24 ottobre 2023


Il 24 ottobre si è svolto presso la Sede dell’IILA “Cultura e Passione: Caffè e Cioccolato dell’Honduras”, un evento di degustazione organizzato congiuntamente dall’IILA, dall’Ambasciata dell’Honduras in Italia e dall’Ambasciata dell’Honduras presso la Santa Sede, in collaborazione con DM Italia, azienda italiana leader nella ricerca e distribuzione di attrezzature di alta gamma per il caffè.

L’incontro è stato inaugurato dal Segretario Generale dell’IILA, Antonella Cavallari, che ha sottolineato il lavoro che l’Organizzazione sta portando avanti da molti anni nei settori del caffè e del cacao, evidenziando al contempo il costante impegno dell’IILA nel promuovere – in tutti i suoi progetti e iniziative – due aspetti fondamentali: la sostenibilità ambientale e l’uguaglianza di genere. Cavallari ha poi ribadito l’importanza di attività di questo genere nel diffondere e condividere la ricchezza e la qualità del caffè e del cioccolato latinoamericano in Italia, soprattutto nell’ottica di favorire un consumo più consapevole e di qualità, anche attraverso partnership pubblico-private come quella realizzata per l’occasione con DM Italia. Il Segretario Generale ha successivamente illustrato alcuni dati sull’impatto economico del caffè e del cioccolato nel mercato italiano, auspicando a questo proposito una sempre maggiore presenza di questi due prodotti provenienti dall’America Latina nel paese. Ha infine ribadito il ruolo dell’IILA nel supportare i produttori in tutte le fasi della filiera: dalla coltivazione fino ad arrivare alla commercializzazione, anche grazie a programmi come Al Invest Verde che aiutano a rispettare i requisiti di tracciabilità e sostenibilità imposti dalle nuove normative europee.

Nel suo intervento, l’Ambasciatore dell’Honduras in Italia, S.E. Ernesto Pumpo, ha messo in luce il ruolo del caffè e del cioccolato nel suo paese. L’Honduras – nonostante gli effetti del cambiamento climatico – è il secondo produttore di cacao in America Centrale (1900 tonnellate nel 2022). Anche il settore del caffè ricopre un ruolo fondamentale nell’economia del paese, coinvolgendo in tutta la filiera oltre 1 milione di lavoratori. L’Honduras, inoltre, è il sesto produttore mondiale di caffè 100% arabica.

Il CEO di DM Italia, Alberto Cocci, ha presentato la storia e la mission della sua azienda, unica in Italia a fornire tutte le attrezzature relative alla filiera del caffè. DM Italia da sempre si impegna nel promuovere e divulgare la conoscenza sul mondo del caffè ed è proprio in quest’ottica che nasce e si sviluppa la collaborazione con l’IILA.

Successivamente, quattro aziende honduregne hanno presentato la loro esperienza, due nel settore del caffè, INLOHER e COMSA; e due del settore del cacao/cioccolato, VECC CHOCOLATIER e VEGA COMMUNITY. Tutte queste imprese si caratterizzano per il loro impegno nel promuovere un modello di business che riesce a combinare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale, favorendo anche l’inclusione sociale e la crescita culturale.

Dopo questa prima parte di presentazione – moderata dal Segretario Socio-Economico, Giselle Canahuati – l’evento è proseguito con la degustazione di varie tipologie di cioccolato delle due aziende presenti e con una degustazione di caffè (metodo espresso e filtro) e un cupping, guidato dall’esperto IILA ed Education Coordinator di SCA Italy, Andrea Matarangolo. All’iniziativa hanno partecipato circa 60 persone oltre agli Ambasciatori di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, anche piccoli torrefattori italiani ed esperti del settore. Inoltre, hanno preso parte alle attività anche i 12 produttori e cioccolatieri di El Salvador, Guatemala e Honduras che in questi giorni stanno partecipando alla seconda edizione della Scuola Italiana del Cioccolato, nell’ambito del Progetto IILA “Rivitalizzazione della filiera del cacao di qualità in America Centrale e nei Caraibi – REVICACAO”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Registrazione dell’evento