Al via il Corso ASI-IILA “Politiche spaziali e Governance dello spazio extra-atmosferico nella globalizzazione che cambia”
Il 19 novembre 2025, ha avuto inizio il Corso online “Politiche spaziali e Governance dello spazio extra-atmosferico nella globalizzazione che cambia” che si svolge nell’ambito del Partenariato strategico ASI-IILA in grado di mettere a frutto le proprie reti complementari all’interno dei sistemi di ricerca, educazione e delle istituzioni governative al fine di sviluppare un progetto di Space Education e Capacity-building in tre grandi aree:
- Governance spaziale e casi studio (da remoto)
- Space economy e imprenditorialità (da remoto)
- Applicazioni avanzate di open data satellitari (in presenza)
Al primo corso “Politiche spaziali e Governance dello spazio extra-atmosferico nella globalizzazione che cambia” hanno partecipato circa 60 tra funzionari e addetti ai programmi e alle attività spaziali dei 21 paesi membri dell’IILA. I lavori si sono inaugurati con una sessione di saluti in cui si sono alternate Gabriella Arrigo, Direttore degli Affari Internazionali dell’Agenzia Spaziale italiana, e Tatiana Ribeiro Viana, Segretario Tecnico-Scientifico dell’IILA.
Nei suoi saluti la dottoressa Gabriella Arrigo ha presentato l’Agenzia Spaziale Italiana, nata nel 1988 dopo un lungo processo di sviluppo istituzionale, scientifico e tecnologico industriale ed accademico avviato negli anni ’60. La dottoressa Arrigo si è inoltre soffermata sulle relazioni tra ASI e i paesi latinoamericani sottolineando come tra i vari obiettivi, il corso si proponga di favorire concrete opportunità di sviluppo e innovazione in campo spaziale a favore dei paesi latinoamericani.
Il Segretario Tecnico Scientifico ha evidenziato che il progetto “ASI-IILA Space Education and Capacity Building” al cui interno si inserisce questo corso, rappresenta il coronamento di un proficuo percorso di collaborazione tra le due istituzioni che ha dato vita ad attività di grande rilevanza per lo sviluppo aerospaziale dei paesi latinoamericani e caraibici. Tra di esse le cinque edizioni dell’incontro delle agenzie spaziali latinoamericane e la partecipazione dei paesi latinoamericani alla 75 edizione dell’International Astronautical Congress (Milano, ottobre 2024).
I lavori sono proseguiti con gli interventi della dottoressa Arrigo e del Vicedirettore della Direzione Affari Internazionali dell’ASI, la dottoressa Maria Chiara Noto, all’interno della sessione dedicata alla governance delle attività spaziali. Sono stati approfonditi i motivi che rendono opportuno un governo multilaterale dello spazio, i suoi attori principali (tra cui COPUOS e, a livello europeo, ESA ed EUSPA) e i principali programmi internazionali dello spazio come Artemis.
Il corso “Politiche spaziali e Governance dello spazio extra-atmosferico nella globalizzazione che cambia” proseguirà fino al 28 novembre 2025 con sessioni dedicate allo studio comparato dei modelli di governance internazionali, nazionali e regionali delle attività spaziali; diritto e politiche spaziali; diritto e diplomazia spaziale; modelli di governance nel cd. New space; studio di casi e nuovi modelli di governance.



