A Castelbrando inaugurato il IX Foro Pymes Italia – America Latina: PMI protagoniste della cooperazione internazionale. 20 ottobre 2025
Ha preso ufficialmente il via oggi a Castelbrando, tra i borghi di Cison di Valmarino e Follina (Treviso), la IX edizione del Foro Pymes Italia – America Latina, evento dedicato alla promozione delle sinergie tra PMI italiane e latinoamericane e alla valorizzazione di modelli di sviluppo sostenibile e innovativo.
Organizzato da IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, in collaborazione con Regione del Veneto, VENICEPROMEX, Assocamerestero e Unioncamere Estero, il Foro si svolgerà fino al 22 ottobre con un ricco programma di visite tecniche, B2B, tavole rotonde e sessioni tematiche focalizzate su quattro settori chiave: agribusiness, biotecnologie, meccanica e economia della bicicletta.La sessione plenaria di apertura, svoltasi nel Teatro Magno di Castelbrando, ha segnato l’avvio ufficiale dei lavori, con la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali: Mario Pozza, Presidente di Assocamerestero, CCIAA Treviso-Belluno e Venicepromex; Antonella Cavallari, Segretario Generale IILA; Andrea Prete, Presidente di Unioncamere;Mario Conte, Presidente ANCI Veneto e Sindaco di Treviso; Luca De Carlo, Presidente della 9ª Commissione permanente del Senato (Industria, Commercio, Agricoltura, Turismo); Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto; Ligia Margarita Quessep Bitar, Ambasciatrice della Colombia in Italia e Presidente IILA; Mila Correa Da Costa, Segretaria dello sviluppo economico dello Stato di Minas Gerais (Brasile); Elio del Re, Presidente di ADIMRA (Associazione degli Industriali Metallurgici dell’Argentina).
Gli interventi hanno messo in evidenza con dati significativi sia il peso dell’interscambio tra la regione Veneto e l’America Latina, sia le potenzialità di crescita di tale rapporto, le complementarità dei sistemi economici e produttivi, caratterizzati dal ruolo preponderante delle piccole e medie imprese asse portante della crescita sia in Italia che nei Paesi dell’America Latina. Il settore continua ad affrontare sfide strutturali importanti, come il limitato accesso al credito, la difficoltà nei processi di internazionalizzazione e l’esposizione alle fluttuazioni economiche globali. “In questo contesto – ha sottolineato SG Cavallari – IILA è impegnata da anni al fianco delle imprese italiane e latinoamericane contribuendo alla “diplomazia della crescita” attraverso la valorizzazione di territori e modelli produttivi innovativi”.
“Il Foro Pymes rappresenta un modello concreto di diplomazia economica territoriale — ha dichiarato Mario Pozza, Presidente Assocamerestero e CCIAA Treviso–Belluno|Dolomiti — Le PMI italiane e latinoamericane possono crescere insieme, valorizzando innovazione, sostenibilità e radicamento nei territori. Da Treviso parte un messaggio forte di cooperazione e fiducia reciproca.”
Durante il suo intervento, l’Ambasciatrice della Colombia e Presidente dell’IILA, Ligia Margarita Quessep Bitar, ha sottolineato l’importanza delle PMI per il suo Paese e l’America Latina, enfatizzando il ruolo dell’Italia, e in particolare della regione Veneto, come partner fondamentale per tutta la regione. Nelle sue parole, l’Ambasciatrice ha ricordato lo spirito imprenditoriale dei migranti italiani (molti dei quali provenienti dal Veneto), i quali hanno rivoluzionato le economie latinoamericane trasmettendo conoscenze ai Paesi della regione.
Nel corso della cerimonia inaugurale è stato inoltre siglato un Accordo di collaborazione tra IILA e ADIMRA, ente leader della metalmeccanica argentina e partner IILA del prossimo Foro Pymes in programma nel 2026 in Argentina, un ulteriore passo per sostenere l’innovazione e la competitività delle PMI del settore.
Domani le delegazioni latinoamericane visiteranno alcune eccellenze produttive del Veneto, attraverso 4 itinerari tematici nei settori strategici del foro: Agribusiness (Dersut Caffè, Fraccaro Spumadoro, Bibanesi, San Benedetto); Meccanica (Granzotto, Maschio Gaspardo, SIPA); Biotecnologie (ILSA, Tecnozoo, Labomar); Economia della bicicletta (Selle Royal, Selle Montegrappa, Wilier Triestina). Il Foro si concluderà mercoledì 22 ottobre con delle sessioni tematiche operative su finanziamenti, sviluppo tecnologico e nuovi scenari per rafforzare la presenza delle PMI italiane nei mercati emergenti dell’America Latina.