IILA e la XII Conferenza Italia-America Latina e Caraibi – “Un partenariato in crescita”. Roma, 6-7 ottobre 2025
Lo scorso 7 ottobre la Segretario Generale dell’IILA, Antonella Cavallari è intervenuta alla XII Conferenza Italia – America Latina e Caraibi, un appuntamento fondamentale per l’agenda bi-regionale organizzato a cadenza biennale dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale Italo – Latino Americana (IILA). All’evento, aperto dal Vice Presidente del Consiglio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani e dal messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, hanno partecipato il Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali della Santa Sede, Mons. Paul Richard Gallagher , numerosi Ministri e Vice Ministri degli Esteri dei Paesi latinoamericani e caraibici, i rappresentanti delle principali Organizzazioni internazionali attive nella Regione (OSA e EU-LAC Foundation) e delle istituzioni finanziarie regionali (CAF e BID).
Alla Segretario Generale Cavallari il compito di ricapitolare a conclusione dei lavori le principali proposte emerse nelle tre sessioni tematiche, dedicate rispettivamente: al partenariato economico per il sostegno alla crescita e al libero commercio, sessione co-presieduta dal Ministro Tajani e dal Ministro delle Relazioni Estere del Perù, Elmer José Schialer Salcedo, alla cooperazione energetica, co-presieduta dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, On. Gilberto Pichetto Fratin, e dal Ministro degli Affari Esteri, del Commercio Estero e degli Affari dei Consumatori di St. Vincent e Grenadine, Frederick Stephenson, e alla diplomazia giuridica durante la colazione presieduta dal Ministro della Giustizia, On. Carlo Nordio per evidenziare il fortissimo impegno italiano verso forme avanzate di cooperazione giudiziaria che contribuiscono al rafforzamento dello stato di diritto, alla stabilità istituzionale e alla tenuta democratica.
Il Segretario Generale ha voluto trasmettere ai partecipanti un messaggio di disponibilità e concretezza: i numerosi progetti eseguiti da IILA nella Regione, con finanziamenti sia italiani che europei, in settori prioritari per la crescita sostenibile, la transizione verde e digitale e il rafforzamento delle istituzioni sono buone pratiche condivise con tutti i paesi membri. “L’IILA si conferma come importante strumento al servizio di un partenariato strategico in continua crescita, capace di rispondere con efficacia alle sfide globali – ha sottolineato SG Cavallari –facilitando il rapporto tra Italia e America Latina ma anche quello tra i Paesi latino-americani, promuovendo progetti con impatto reale e misurabile su territorio e popolazione, basati sull’alta formazione e sulla condivisione di competenze, esperienze e relazioni per trasformare gli obiettivi condivisi in azioni concrete”.
Il prestigioso evento ha fornito come di consueto l’occasione per incontri bilaterali a margine con i rappresentanti dei Paesi membri dell’IILA e delle banche di sviluppo, con cui la Segretario Generale Cavallari ha potuto fare il punto sullo stato d’avanzamento dei progetti di interesse di ciascuno e su possibili future iniziative. Molto proficue e particolarmente cordiali le riunioni con la Ministra degli Affari Esteri della Colombia, Rosa Yolanda Villavicencio; il Ministro degli Affari Esteri del Guatemala, Carlos Ramirez Martínez Alvarado; il Ministro degli Affari Esteri del Perù, Elmer Schialer Salcedo; il Ministro degli Esteri dell’ Uruguay, Mario Lubetkin; il Secretario de Relaciones Exteriores (a.i.) dell’Argentina, Juan Manuel Navarro; il Vice Ministro degli Affari Esteri del Paraguay, Víctor Verdun; il Vice Ministro degli Affari Esteri dell’Ecuador, Humberto Jimenez; il Rappresentante del BID in Europa, Luis Jiménez.
Molti dei Capi Delegazione presenti alla Conferenza hanno infine avuto l’occasione di visitare la suggestiva mostra organizzata dall’Ambasciata di Colombia nella sede dell’IILA: “Oro & Foglia di Coca: oltre il pensiero coloniale e la stigmatizzazione contemporanea”. La mostra, visitabile fino al 10 ottobre 2025, espone 56 fedeli repliche del celebre Tesoro Quimbaya, realizzate dal maestro orafo Omar Hurtado e mette in discussione le narrazioni coloniali che hanno ridotto l’oro a bottino imperiale e criminalizzato una pianta sacra dal profondo valore culturale e medicinale.