Corso di formazione per le donne produttrici di caffè della Repubblica Dominicana sull’elaborazione di prodotti alimentari a partire da frutta e verdura locali. 25 agosto – 5 settembre 2025
Nell’ambito del progetto IILA “Formazione imprenditoriale in America Latina con approccio di genere”, finanziato dalla DGCS-MAECI, a partire dal 25 agosto si sta svolgendo a Santo Domingo un corso di formazione sull’elaborazione di prodotti alimentari a partire da frutta e verdura locali.
Al corso, organizzato in collaborazione con l’Instituto Dominicano del Café (INDOCAFE), partecipano 20 giovani produttrici di caffè della Repubblica Dominicana provenienti dalla regione nord e dalla regione sud del Paese oltre a 2 tecniche di INDOCAFE, per un totale di 22 donne, con l’obiettivo di insegnare loro a creare valore aggiunto per diversificare le loro fonti di reddito. Come per la maggior parte dei progetti IILA, si intende formare formatrici affinché possano replicare all’interno delle loro comunità quanto appreso, generando così un effetto moltiplicatore.
Durante il corso, realizzato attraverso la metodologia learning by doing dall’esperto IILA Riccardo Pelagagge, titolare dell’azienda “Pierre Dolce al Cuore”, le partecipanti apprenderanno a trasformare frutta e verdura presenti nelle loro piantagioni in prodotti ad alto valore aggiunto, come sughi, chutney, confetture e succhi. Il corso è stato inaugurato dal Direttore Esecutivo di INDOCAFE, Leónidas Batista Díaz, che ha sottolineato il ruolo fondamentale delle donne nella società dominicana e l’importanza di creare lavoro dignitoso all’interno delle comunità produttrici di caffè, e dalla Dott.ssa Francesca Miazzetto in rappresentanza dell’IILA, la quale, dopo aver illustrato il Progetto, ha ribadito l’impegno dell’Organizzazione nella promozione della parità di genere. Infine, la Consigliera dell’Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia, Michelle D. Guzmán Matos, è intervenuta ringraziando le partecipanti per il loro impegno e le due istituzioni per la realizzazione del corso, evidenziando come l’iniziativa possa essere una grande opportunità per le donne del Paese.
Le partecipanti, alla richiesta di condividere le motivazioni che le hanno spinte a prendere parte a questa formazione e le loro aspettative, hanno risposto che desiderano valorizzare e ampliare le attività delle piantagioni di famiglia, dove già vengono commercializzati altri prodotti agricoli e prodotti culinari locali, sottolineando che questa esperienza rappresenta per loro una preziosa opportunità per acquisire nuove competenze e ampliare così la gamma di prodotti offerti.