IV edizione delle Giornate della Gioventù UE–ALC: giovani leader da Europa, America Latina e Caraibi a confronto sul futuro della cooperazione birregionale
Si è conclusa venerdì 20 giugno la IV edizione delle Giornate della Gioventù UE–ALC, un’iniziativa promossa dalla Fondazione EU-LAC e dall’IILA con il sostegno della Commissione Europea.
L’evento, che si è svolto nella sede dell’IILA, ha riunito oltre 60 giovani leader provenienti dall’Unione Europea, dall’America Latina e dai Caraibi, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo interregionale, consolidare le reti giovanili e formulare raccomandazioni politiche condivise in vista del Vertice UE-CELAC 2025.
La prima giornata è stata aperta dalle parole di benvenuto della Segretario Generale dell’IILA, Antonella Cavallari, che ha affermato: “siamo orgogliosi di ospitare nella sede dell’IILA questa quarta edizione delle Giornate Giovanili UE–ALC, un’iniziativa che incarna pienamente i valori del dialogo, della cooperazione e della partecipazione attiva delle nuove generazioni. Valori che IILA è impegnata a promuovere”. Successivamente sono intervenuti: Alberto Brunori, Direttore Esecutivo Fondazione EU-LAC; Felice Zaccheo, Head of Unit for Regional Programmes for Latin America and Caribbean della Commissione Europea; Pelayo Castro, Direttore Aggiunto per le Americhe presso il Servizio Europeo per l’Azione Esterna (in video); S.E. Ligia Quessep Bitar, Ambasciatore della Colombia in Italia; Marco Rago, Delegato Sostituto del Governo Italiano presso IILA. Come sottolineato durante tutti gli interventi, dar voce alle idee, alle proposte e alla visione delle giovani generazioni significa investire concretamente nel futuro delle relazioni interregionali, al fine di costruire ponti duraturi tra i popoli e contribuire in modo significativo al Vertice UE-CELAC del 2025.
Durante le due giornate di lavori i partecipanti hanno preso parte a sessioni tematiche, dibattiti con esperti e gruppi di lavoro, confrontandosi su alcune delle sfide più urgenti: transizione digitale, giustizia climatica, partecipazione democratica, sicurezza e diritti giovanili.
Mercoledì 18 giugno, nell’ambito di questo appuntamento, la Biblioteca dell’IILA ha ospitato un corso di formazione rivolto a giovani diplomatici che hanno potuto conoscere da vicino il ruolo dell’IILA come attore di cooperazione internazionale. L’incontro ha suscitato grande interesse e partecipazione attiva da parte dei giovani presenti e il dialogo diretto con la Segretario Generale Cavallari e i funzionari dell’IILA, ha offerto un’occasione preziosa per approfondire le sfide e le opportunità della diplomazia multilaterale e del dialogo interregionale.