Skip Navigation Main Navigation

Programma Falcone-Borsellino: nuove iniziative contro il Crimine Organizzato in Argentina


Dal 17 al 19 marzo, Buenos Aires è stata al centro di una serie di iniziative, nell’ambito del Programma Falcone-Borsellino, volte a rafforzare la cooperazione internazionale nella lotta alla criminalità organizzata.

Nello specifico il 17 marzo presso il Ministero degli Affari Esteri, la delegazione italiana, coordinata dal Ministro Plenipotenziario Raffaele Langella e dal Deputy Director del Programma ELPACCTO 2.0 Giovanni Tartaglia Polcini e composta dalla Dott.ssa Barbara Sargenti Sostituto Procuratore della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (DNA)  ha presentato – nel corso di un incontro cui hanno presenziato il Ministro degli Esteri ed il Ministro della Sicurezza Nazionale, Patricia Bullrich, – la proposta per la creazione di un’agenzia del MERCOSUR contro il crimine transnazionale organizzato.

Il progetto, elaborato nell’ambito del Programma Falcone-Borsellino, è stato curato da un gruppo di esperti di Argentina, Paraguay e Uruguay, sotto la supervisione della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo italiana. All’incontro era presente anche l’ambasciatore d’Italia in Argentina, Fabrizio Lucentini.

Il 18 marzo presso la Camera dei Deputati si è svolto un Seminario antimafia, organizzato su iniziativa del deputato argentino Fernando Iglesias. L’evento, avente ad oggetto l’analisi delle iniziative legislative e delle strategie internazionali per contrastare la criminalità organizzata transnazionale, ha visto la partecipazione di esperti locali e internazionali, nonché della Presidente della Commissione della Legislazione Penale della Camera dei Deputati argentina Laura Rodríguez Machado e della Presidente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali italiana Chiara Colosimo, intervenuta con un videomessaggio.

Il 19 marzo, presso il Circolo Italiano, si è svolto un incontro dedicato alla società civile. Il dialogo ha riguardato il ruolo fondamentale che la società civile svolge nella lotta contro la criminalità, mettendo in luce le esperienze di ONG italiane e argentine impegnate nel contrasto alle mafie.

Il coordinatore Raffaele Langella ha concluso i lavori.