Skip Navigation Main Navigation

IILA-Ecuador: SG Cavallari incontra il Ministro degli Esteri e il Ministro di Economia e Finanze. 13 maggio 2024


Gli intensi rapporti dell’IILA con l’ Ecuador si sono arricchiti di un ulteriore proficuo incontro – dopo quelli in ottobre e marzo scorso con il Presidente  della Repubblica Daniel Noboa e la stessa Canciller – della Segretario Generale dell’IILA, Antonella Cavallari con la Ministro degli Affari Esteri dell’Ecuador, Gabriela Sommerfeld e il Ministro di Economia e Finanze, Juan Carlos Vega, assistiti dai rispettivi collaboratori.  Il Ministro Sommerfeld ha ricordato con soddisfazione e gratitudine la recente Conferenza di Consenso svoltasi a Quito l’8 marzo per presentare i risultati del Programma europeo di assistenza tecnica nel settore carcerario, gestito dall’ IILA e in fase di chiusura, e la SG  Cavallari ha confermato la piena disponibilità di IILA a proseguire nell’impegno al fianco delle autorità ecuadoriane per contrastare il crimine organizzato, con particolare riferimento alla gestione dei detenuti più pericolosi. L’apprezzata capacità di IILA di mobilitare le migliori professionalità italiane per garantire una efficace collaborazione in ambito giustizia e sicurezza si concretizza attraverso la gestione di iniziative realizzate sia con finanziamento europeo (EURESP, EL PAcCTO 2.0, EUROFRONT, COPOLAD) sia con  finanziamento italiano (Programma Falcone-Borsellino) e consente quindi di dare continuità alle azioni intraprese a livello regionale per far fronte al crimine transnazionale.

Evidenziando la necessità di affiancare alle iniziative di formazione degli operatori del settore giustizia e sicurezza anche progetti diretti a rafforzare il tessuto sociale, SG Cavallari ha informato i Ministri della positiva conclusione del progetto “Economia circolare e città verdi” finanziato dalla DGCS-MAECI, attraverso cui IILA ha realizzato un intervento di riforestazione della Microcuenca Guando nella regione di Zaruma piantando circa 10.000 piante di specie native. Prossimo passo dell’intervento a Zaruma – ha proposto Cavallari – potrebbe essere quello di fornire formazione tecnica alle donne delle comunità rurali per stimolare la piccola imprenditoria nei settori del turismo sostenibile, artigianato, produzione tessile. I Ministri Sommerfeld e Vega, constatando la piena coincidenza su tale priorità, hanno mostrato forte interesse per questa proposta, assicurando il loro impegno nell’individuare le necessità della zona. Molto apprezzato dalla delegazione ecuadoriana anche il programma europeo AL-INVEST Verde, attraverso cui IILA sta lavorando molto proficuamente nel Paese sul tema della tracciabilità e certificazione dei prodotti, al fine di facilitare l’ export nella UE non appena entrerà in vigore il nuovo Regolamento sui “prodotti libero da deforestazione”. A conclusione dell’incontro, la Segretario Cavallari ha espresso gratitudine per il solido rapporto con l’Ambasciata dell’Ecuador in Italia, contraddistinto da una fiducia che ha permesso di collaborare proficuamente nei settori di prioritario interesse e dall’assidua partecipazione ecuadoriana agli eventi organizzati in Italia o in America Latina, come le principali Fiere di settore e il Foro delle Piccole e Medie Imprese