Skip Navigation Main Navigation

Cerimonia di chiusura del progetto “Promozione STEM e riduzione del divario digitale in Centro America in una prospettiva di genere”. 20 febbraio 2024


Il 20 febbraio 2024 si è concluso il progetto “Promozione STEM e riduzione del divario digitale in Centro America in una prospettiva di genere” con una cerimonia virtuale alla quale ha partecipato una folta rappresentanza di docenti e alunni delle scuole dei sette paesi IILA e SICA partecipanti all’iniziativa. Vi hanno inoltre assistito l’Ambasciatore di Costa Rica in Italia, Istvan Alfaro Solano, l’Ambasciatore d’Italia in Costa Rica, Alberto Colella, l’Incaricato d’Affari a.i. dell’Ambasciata di Panama, Ministro Consigliere Wilson Dawson, il Console di Costa Rica in Italia, Tamara Andrea Gómez Marín, il Ministro Consigliere Juan Carlos Staben Boillat  dell’Ambasciata di El Salvador, il Ministro Consigliere Cecilia Cáceres dell’Ambasciata di Guatemala, il Ministro Cande David Reyes e il Primo Segretario Gloria Irmina Reyes Bonilla dell’Ambasciata di Honduras, il Primo Segretario dell’Ambasciata della Repubblica Dominicana, Joaquín Fernando Taveras Pérez e la Dottoressa Natalí Hassanieh aggregata dell’Ambasciata di Panama, oltre alle figure che hanno coordinato il progetto da parte di IILA, ICGEB e CECC/SICA.

La Segretario Generale dell’IILA, Antonella Cavallari, ha aperto la cerimonia apprezzando gli ottimi risultati dell’attività congiunta sviluppata dalle istituzioni coinvolte nel progetto, che hanno messo insieme il loro impegno per stimolare nelle bambine e nei bambini centroamericani la curiosità e l’interesse per le scienze e le loro infinite applicazioni. La Segretario Generale ha sottolineato che “il progetto ha permesso di sviluppare in un gruppo di giovani centroamericani competenze e conoscenze nell’area STEAM, strategica per contribuire allo sviluppo dei loro paesi” ed ha ufficializzato la graduatoria dei migliori lavori di ricerca elaborati attraverso i laptop e i foldscope donati dall’IILA.

Il Direttore Generale dell’ICGEB di Trieste, Lawrence Banks, ha elogiato il lavoro di equipe sviluppato da tutte le parti coinvolte nel progetto e ne ha rimarcando l’importanza nell’ambito delle attività di promozione dell’educazione che vedono impegnato l’ICGEB. In conclusione del suo intervento ha ribadito l’impegno dell’ICGEB nella diffusione delle scienze STEAM tra i giovani latinoamericani.

Il Segretario Esecutivo della CECC/SICA, Roberto Suárez, che per impegni istituzionali non ha potuto presenziare alla riunione, in un videomessaggio ha richiamato i dati degli studi condotti in sede UNESCO, dai quali il progetto ha preso le mosse. Si tratta di statistiche che vedono ancora l’interesse per le discipline STEAM ancora molto penalizzato tra i giovani dei paesi SICA, soprattutto tra le ragazze. Come ha ribadito il Segretario Esecutivo, con il progetto “Promozione STEM e riduzione del divario digitale in Centro America in una prospettiva di genere” si è voluto offrire un contributo al miglioramento di quei dati cercando di incidere soprattutto sulle fasce dei più giovani.

La cerimonia, moderata dal Segretario Tecnico Scientifico dell’IILA, Tatiana Riberio Viana, è proseguita con le esposizioni dei tre migliori lavori di ricerca realizzate dagli stessi studenti: si tratta del Centro Educativo Bilingüe Clelia F. De Martínez di Panamá che ha presentato il progetto “Micro-organismi viaggiatori in acque residuali”; del Collegio Cantón San José Sacare di El Salvador che ha elaborato il progetto “Analisi dei batteri e organismo presenti nelle acque del Rio San José e che sono utilizzate per uso domestico e agricolo per la comunità del Cantón San José Sacare haciendo uso del foldscope”; del Collegio “Mariano Cortés Cortés” di Costa Rica autore del progetto “Il foldscope come strumento per determinare situazioni di rischio nella salute degli studenti”.

Al progetto “Promozione STEM e riduzione del divario digitale in Centro America in una prospettiva di genere” hanno partecipato circa 4000 studenti di 29 scuole distribuite in sette paesi aderenti al SICA e  all’IILA (Costa Rica, El Salvador, Honduras, Guatemala, Nicaragua, Repubblica Dominicana e Panama). Nel corso dell’iniziativa l’IILA, attraverso la Segreteria Tecnico Scientifica, ha complessivamente donato 2100 foldscopes (microscopi) e 210 tablets. L’ICGEB ha donato 600 foldscope e ha prestato preziosa consulenza scientifica e coinvolgimento da parte dei propri Governatori, ricercatori e ricercatrici provenienti dall’America Latina.

Link evento: https://www.youtube.com/live/Dg8R8rEI1lk?si=_0qzdoktvX_xWE2V