Skip Navigation Main Navigation

Conferenza Stampa di presentazione delle attività dell’IILA per lo sminamento umanitario a favore di Colombia, Ecuador e Perù. Sede IILA, 10 ottobre 2023


Il 10 ottobre 2023 si è svolta presso la sede dell’IILA la conferenza stampa di presentazione delle iniziative di cooperazione che l’IILA promuove nel campo dello sminamento umanitario a favore di Colombia, Ecuador e Perù con il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’apporto tecnico del Centro d’Eccellenza Counter-IED del Comando Genio (Esercito Italiano).

Insieme al Sottosegretario agli Affari Esteri, Giorgio Silli, e al Segretario Generale dell’IILA, Antonella Cavallari, sono intervenuti gli ambasciatori di Colombia, S.E. Ligia Margarita Quessep Bitar, dell’Ecuador, S.E. Miguel Falconi Puig, e del Perù, S.E. Julio Eduardo Martinetti Macedo. Hanno inoltre assistito all’evento il comandante della Brigata Genio dell’Esercito Italiano, Generale B. Gianluca Dello Monaco, e il comandante del Centro d’Eccellenza Counter – IED, Daniele Bajata, con i militari colombiani, ecuadoriani e peruviani che stanno frequentando un corso di formazione sulla messa in sicurezza degli ordigni di grosso calibro presso la sede del Centro d’Eccellenza C-IED. Hanno inoltre assistito l’Ambasciatore dell’Uruguay e Presidente dell’IILA. S.E. Ricardo Varela, l’Ambasciatore del Brasile, S.E. Renato Mosca de Souza, e quello di Costa Rica, S.E. Istvan Alfaro Solano.

Nei suoi saluti di benvenuto il Sottosegretario Silli ha sottolineando l’importanza dei programmi che l’IILA sta attuando grazie alla fondamentale expertise del Centro d’Eccellenza C-IED in un settore delicatissimo per la protezione dell’incolumità delle popolazioni latinoamericane più esposte al rischio mine. Ha ribadito il Sottosegretario l’importanza del lavoro a favore dei paesi latinoamericani partecipanti alle iniziative dell’IILA, testimonianza tangibile del comune impegno a favore della pace e della sicurezza. “Questo progetto non solo incarna i valori di solidarietà e condivisione ma rappresenta anche un esempio emblematico dei legami profondi e significativi tra i tre paesi latinoamericani” ha concluso il sottosegretario.

Antonella Cavallari, Segretario Generale dell’IILA, ha focalizzato il suo intervento sui risultati ottenuti dall’IILA attraverso i programmi di sminamento umanitario, programmi che si sono articolati in azioni di formazione a favore degli operatori dello sminamento umanitario e in iniziative di sensibilizzazione a favore delle popolazioni esposte al rischio di ordigni improvvisati inesplosi. Ha sottolineato la Segretario Generale il contributo al consolidamento i processi di pacificazione in atto dei programmi di sminamento e di altre iniziative dell’IILA, finanziate dal MAECI, come il progetto Paz Colombia. “Grazie al C-IED e ai materiali tecnici messi a disposizione dell’esercito colombiano, è stato possibile neutralizzare 285 ordigni da guerra per un totale complessivo di 531 kg di materiale esplosivo” ha tenuto a evidenziare la Segretario Generale.

L’Ambasciatore di Colombia, S.E. Ligia Margarita Quessep Bitar, ha posto l’accento sulla difficile situazione che vive il suo Paese a causa degli ordigni improvvisati inesplosi. A causa del conflitto civile, la Colombia è il secondo luogo al mondo, dopo l’Afghanistan, con più artefatti esplosivi. Dal 1985 a oggi il fenomeno ha coinvolto 11.700 persone. L’ambasciatore ha anche evidenziato i progressi del processo di pacificazione in atto al quale l’IILA e i suoi partner offrono un significativo contributo. L’Ambasciatore dell’Ecuador, S.E. Miguel Falconi Puig, ha ringraziato l’IILA e il Governo italiano per l’impegno in un settore nel quale la cooperazione tra il suo Paese e il Perù, instauratasi all’indomani degli accordi di pace che hanno messo fine al conflitto del 1995, viene considerato un esempio internazionalmente riconosciuto. A sua volta, l’Ambasciatore del Perù, S.E. Julio Eduardo Martinetti Macedo, ha elogiato l’impegno comune del suo Paese con l’Ecuador rivolto alla bonifica della fascia frontaliera e ha messo in evidenza l’importanza della sfida legata al recupero economico e sociale di quei territori. In questo ambito i programmi dell’IILA rappresentano uno strumento importante in questo percorso.

La conferenza si è conclusa con la cerimonia di consegna da parte delle autorità presenti dei diplomi di partecipazione ai frequentatori colombiani, ecuadoriani e peruviani del corso “Messa insicurezza di ordigni di grosso calibro” in corso di svolgimento nella sede del C-IED dal 2 al 13 ottobre.