Skip Navigation Main Navigation

IILA e C-IED in Colombia per il Progetto “Sostegno al Governo colombiano per il rafforzamento dell’AICMA” Fase 6


Dal 15 al 19 maggio una delegazione composta dal colonnello Daniele Bajata, comandante del Centro Counter-IED, dal tenente colonnello Luca Paladini, dello stesso C-IED, e dal funzionario della Segreteria TecnicoScientifica dell’IILA, Mauro Vandali, ha svolto una missione in Colombia nell’ambito della sesta fase del progetto “Sostegno al Governo colombiano per il rafforzamento dell’AICMA”.
Il 15 maggio la delegazione, accompagnata dal Colonnello Liviano Marino, Addetto alla Difesa d’Italia, è stata ricevuta dall’Ambasciatore d’Italia, Gherardo Amaduzzi e, successivamente, dal Secondo Comandante dell’Esercito Nazionale Colombiano, Álvaro Pérez Durán. Gli incontri hanno fornito alla delegazione l’opportunità di esporre la sesta fase del progetto e dei precedenti sviluppi dell’attività e di ricevere un interessante panoramica del contesto colombiano in cui l’iniziativa andrà a inserirsi.
La parte operativa della missione è stata inaugurata il 16 maggio con una visita alla sede del Comando Ingegneri (COING) ove la delegazione, accolta dal generale Jorge Ricardo Hernández Vargas, Comandante del COING) ha assistito alla presentazione delle unità delle FFAA colombiane impegnate in operazioni di sminamento; il Centro Nazionale Contro gli Artefatti Esplosivi e le Mine Antiuomo (CENAM), la Brigata di Sminamento Umanitario (BRDEH), il Centro Internazionale per lo Sminamento Umanitario (CIDES), la Brigata di Appoggio alle Operazioni Anfibie della Marina Militare Colombiana (BDIAN ARC) e l’Equipe d’Intervento e Manovre con Esplosivi dell’Aviazione Militare (EIMEX FAC). Gli incontri al COING si sono conclusi con una visita alla Direzione dei Veterani e della Riabilitazione Inclusiva (DIVRI).
Il 17 maggio è stato dedicato a una visita al Forte Militare di Tolemaida sede del CENAM nel corso della quale sono state illustrate alla delegazione IILA – C-IED alcune delle unità più significative con simulazioni di operazioni di sminamento, manuali, canine e meccaniche. Sempre il 17 maggio a Bogotá e nel corso di una riunione al Ministero della Salute e Protezione Sociale sono state stabilite alcune linee guida delle attività riguardanti un possibile coordinamento tra il Ministero e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in azioni volte all’assistenza sanitaria e psicologica dei minori vittime di mine antiuomo.
L’agenda delle attività si è conclusa il 18 maggio con una riunione in cui la delegazione IILA – C-IED ha concordato con le autorità militari coinvolte le prossime attività di formazione incluse nel progetto ricevendo dalle stesse utilissime informazioni circa esigenze e necessità logistiche e di formazione da tenere in considerazione in eventuali ulteriori fasi dell’iniziativa.