Skip Navigation Main Navigation

Concluso con successo il corso “Percorso creativo: immaginare e progettare un gioiello”. Bolivia, 24-28 aprile


SI è tenuto dal 24 al 28 aprile il corso “Camino creativo: imaginar y diseñar una joya” organizzato dal progetto IILA “Academia Italo Latinoamericana de la Moda – AILAM_Hub”, finanziato dalla Cooperazione Italiana e con il supporto della Bolivia Fashion Week, del Governo Municipale Autonomo di Cochabamba e della Cámara de Exportación de Cochabamba – FEPC.

Tenutosi nella sala Augusto Céspedes della Casa de la Cultura della città di Cochabamba, il corso ha visto la partecipazione di 15 professionisti di Cochabamba e Santa Cruz, tra i quali orefici, scultori, designer di moda e un architetto. In modalità virtuale, hanno partecipato più di 60 persone del settore della gioielleria provenienti da altri Paesi dell’America Latina, membri dell’IILA.  Nel processo di selezione dei partecipanti, è stata data priorità alle donne imprenditrici del settore orafo e in particolare alle ex allieve della Escuela Municipal de Platería de Potosí – EMPP che hanno già ricevuto una prima formazione con il progetto IILA “Sostegno all’imprenditoria femminile nel settore della gioielleria artigianale a Potosí, Bolivia” e grazie al quale hanno potuto avviare delle attività commerciali.

L’iniziativa, realizzata sotto la direzione del pluripremiato designer italiano di gioielli contemporanei Michele Marzotto, ha previsto un workshop teorico-pratico di 40 ore rivolto a gioiellieri e designer con una buona conoscenza e padronanza delle tecniche orafe.

Da rimarcare la nuova metodologia di approccio alla realizzazione del monile che deve iniziare dalla fase progettuale. La ricerca e la successiva realizzazione dei MoodBoard contribuiscono infatti alla creazione di gioielli con un forte carattere internazionale ma dalla spiccata appartenenza a stilemi tipici dell’arte sudamericana. Con l’obiettivo di consolidare quanto affrontato nei giorni del corso di formazione, si auspicano futuri interventi formativi, così da poter rendere il metodo presentato una consuetudine del processo produttivo del gioiello. Grande interesse ha suscitato nei partecipanti la possibilità di apprendere le nuove tecniche di progettazione attraverso programmi 3D.