EUROFRONT: Gestione Integrata delle Frontiere e sistemi di georeferenziazione
Marzo 2020 è stato il mese durante il quale è iniziata la diffusione del virus Covid-19 nei cinque continenti e il mondo frenetico che allora conoscevamo è sembrato immobilizzarsi, con gli aeroporti vuoti e le frontiere chiuse. Oggi però sappiamo che i traffici illeciti non si sono fermati nemmeno durante quei primi mesi della pandemia, al contrario, si sono evoluti e hanno trovato nuovi modi di operare. Infatti, a febbraio 2021 ha avuto luogo il più grande sequestro di cocaina in Europa. Le autorità doganali tedesche e belghe hanno sequestrato una quantità record di cocaina, più di 23 tonnellate destinate ai Paesi Bassi. I funzionari tedeschi hanno scoperto 16 tonnellate in cinque container che erano arrivati al porto di Amburgo dal Paraguay all’inizio di febbraio. Inoltre, altre 7,2 tonnellate di cocaina sono state sequestrate nel porto belga di Anversa con un valore di strada di miliardi di euro. Ad Anversa, la droga era nascosta in un container pieno di blocchi di legno provenienti da Panama. La cocaina trovata invece ad Amburgo era nascosta in barattoli di stucco per pareti che erano entrati in Europa su una nave container dal Paraguay.
Quello che è successo all’inizio del 2021 in Europa indica chiaramente che le vie del traffico della droga non si sono chiuse neanche durante la pandemia. È dunque essenziale continuare a tracciarle e capire come si stanno evolvendo, ed è necessario poter contare su strumenti efficaci di analisi e di valutazione dei rischi nelle zone di confine.
Il programma di cooperazione europea EUROFRONT – Sostegno alla gestione integrata delle frontiere in America Latina, avendo iniziato le sue attività nel mezzo della pandemia, ha ritenuto l’analisi dell’evoluzione dei traffici illeciti nelle quattro frontiere pilota come un’attività prioritaria del programma.
Gli studi realizzati dall’IDESF, oltre a sistematizzare e analizzare le norme specifiche e i quadri normativi relativi alla gestione delle frontiere che i paesi latinoamericani hanno adottato per affrontare la pandemia, mostrano che le rotte dei traffici illeciti non si sono fermate e che i gruppi criminali organizzati hanno dimostrato un alto livello di resilienza.
Una delle tendenze emergenti evidenziate nella revisione intermedia dell’Unione europea sul traffico di droga[1] è che i gruppi del crimine organizzato trafficano con molteplici prodotti illeciti, spesso lungo le stesse rotte della droga, portando a una convergenza delle attività criminali attraverso i confini. In generale, molti dei paesi del Sud America sono esportatori riconosciuti di una gran varietà di merci lecite. Il Brasile e l’Argentina, per esempio, sono tra i primi esportatori mondiali di soia, l’Ecuador è il primo esportatore mondiale di banane e il Perù è il decimo esportatore mondiale di oro. Le organizzazioni criminali usano queste esportazioni transatlantiche per nascondere merci illecite all’interno di container e navi. Questo è stato il caso del sequestro di febbraio in Europa. In altri casi, le organizzazioni falsificano l’origine illegale dei prodotti legali, rendendo difficile determinare la legalità, per esempio, con il legname e l’oro. Tutto ciò è aggravato da controlli portuali inadeguati e dalla mancanza di coordinamento inter-agenzia e internazionale dei posti di frontiera, che facilitano queste operazioni illecite. Questo ha permesso l’intersezione dei flussi illegali che collegano i porti sudamericani con quelli dell’Africa e dell’Europa, favorendo la convergenza delle reti criminali[2].
La convergenza si verifica anche a livello regionale, a volte facilitata dalla corruzione, da controlli lassisti alle frontiere e da economie informali diffuse. Questa convergenza locale è intrinsecamente legata alla convergenza transatlantica, poiché il controllo del territorio, di un porto o di una città permette ai gruppi criminali locali di accedere a beni illeciti, reclutare membri, rafforzare la loro posizione nei confronti dei governi e controllare le rotte di esportazione. Sebbene questo risulti molto chiaro, per esempio, in Ecuador, dove i gruppi criminali locali controllano le rotte del traffico lungo il confine con la Colombia, la stessa cosa sta accadendo anche in altre parti del Sud America. Ad esempio, la via fluviale Paranà-Paraguay che porta all’Oceano Atlantico attraverso l’Argentina, permette alle organizzazioni criminali locali, come il Primeiro Comando da Capital (PCC), di spedire la cocaina direttamente all’Oceano Atlantico dalla Bolivia e dal Paraguay che non hanno sbocco sul mare[3].
Considerando come si è diversificato il traffico di merci illecite tra le frontiere del Sud America a causa della pandemia COVID-19, il programma EUROFRONT, oltre allo studio dei dati, ha commissionato una piattaforma digitale per archiviare e sistematizzare i dati sui quadri normativi, legali e istituzionali stabiliti dalle autorità pubbliche di Argentina, Bolivia, Colombia, Ecuador, Paraguay e Perù per affrontare la pandemia COVID-19, e per geo-referenziare i sequestri effettuati sulle frontiere in oggetto. La piattaforma di georeferenziazione[4], alimentata da fonti pubbliche, permette di seguire l’evoluzione dei crimini complessi e dei crimini transfrontalieri. Si tratta di uno strumento progettato in modo tale da poter essere ulteriormente sviluppato e utilizzato in nuove fasi del progetto. Inoltre, possono essere inserite nuove variabili di interesse dei paesi coinvolti e l’analisi dei dati raccolti da banche dati già esistenti con cui si possono studiare opzioni di interoperabilità.
Finora, il database geo-referenziato sviluppato sulla piattaforma raccoglie dati statistici sul tipo di merci di contrabbando, il tipo di traffico di droga e il tipo di crimini di migrazione e traffico di esseri umani alle frontiere pilota. Attraverso l’elaborazione delle informazioni, la piattaforma si dimostra uno strumento molto utile per permettere di sviluppare strategie più efficaci nella gestione delle aree di confine. Infatti, permette di stabilire modelli per l’upload di dati comuni a tutte le parti, ed è anche possibile creare spazi privati di organizzazione governativa per ogni paese. È utile per categorizzare le economie criminali e le loro specificità, e allo stesso tempo permette di disaggregare i tipi di attività illecite e quantificarli.
La piattaforma aggiorna i dati in tempo reale, oltre a geo-referenziare tutte le informazioni. Può interagire con altri database e collegare le informazioni a diversi livelli di riservatezza, il che è essenziale per salvaguardare le informazioni generate da ogni paese coinvolto. Nel campo dell’intelligence politica e strategica, della sicurezza e della difesa, la piattaforma diventa uno strumento ausiliario nell’elaborazione di diagnosi, determinazione di tendenze e proiezione di scenari. Infine, si rileva che le informazioni ottenute da queste fonti sono coperte dai regolamenti sulla protezione dei dati personali di ogni Stato incluso nelle frontiere pilota.
Naturalmente, l’importanza di una piattaforma per la raccolta di dati sulla criminalità transfrontaliera è uno strumento essenziale per l’analisi dei rischi e contribuisce a una gestione integrata delle frontiere efficace e sicura, che è l’obiettivo del programma EUROFRONT. Lo scambio di dati, l’integrazione delle conoscenze e la condivisione delle esperienze permettono una cooperazione multidisciplinare e organica, soprattutto in un territorio complicato come la Triplice Frontiera.
L’esperienza di successo dell’Europa con la metodologia IBM (Integrated Border Management) è un esempio di come la gestione condivisa delle frontiere interne permette un maggiore controllo sui traffici illeciti e criminali. Si spera che una metodologia simile possa essere sviluppata anche in America Latina attraverso l’assistenza tecnica che sarà fornita nell’ambito del programma.
Link alla piattaforma: Gestão da Informação (idesf.org.br)
[1] European Commission (2020) CORMS III Mid-Term Review.
[2] Cocaine Route Monitoring and Support III (CORMS).
[3] Nell’ambito della gestione delle frontiere, una delle maggiori sfide che i governi sudamericani devono affrontare è trovare un equilibrio tra diverse priorità che possono generare conflitti. Se parliamo, per esempio, di politiche migratorie, la sicurezza delle persone e gli interessi economici si intersecano. Inoltre, gli Stati hanno anche un interesse legittimo a proteggere la sicurezza nazionale e a combattere i crimini transnazionali, come il traffico e la tratta di esseri umani, il contrabbando di droga o di armi, il terrorismo. Pertanto, l’obiettivo dei governi è quello di sviluppare politiche che facilitino il movimento legittimo di persone e merci mantenendo la sicurezza delle frontiere. Una gestione efficace delle frontiere può raggiungere un duplice scopo: migliorare la sicurezza nazionale, conformemente al diritto internazionale, facilitando i movimenti transfrontalieri.
[4] El vídeo de la plataforma, estructurada por el IDESF en el marco de EUROFRONT, se presenta por el link: https://www.idesf.org.br/wp-content/uploads/2021/03/Tutorial-Plataforma-IDESF.mp4