Programma di formazione di risorse umane boliviane in restauro e conservazione nel Museo Coloniale Charcas di Sucre 2008-2009
Sucre, Bolivia
 Urbino, Italia
 2008 – 2009
 Controparti
 Museo Colonial Charcas
 Universidad Real, Pontifícia y Mayor de San Francisco Xavier de Chuquisaca (USFX)
 Con la partecipazione di
 Università degli Studi Carlo Bo di Urbino – Laboratorio di restauro
 Con il finanziamento di
 Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri d’Italia (DGCS/MAE)
 USFX e Museo Colonial Charcas (con apporti in strutture, logistica e risorse umane).
 Descrizione, obiettivi e risultati
 Il Programma ha previsto:
 – Un Corso di specializzazione per restauratori della durata di un mese presso il Museo Colonial Charcas: che si è concentrato sulle materie di Storia e critica del restauro, documentazione, tecniche di restauro, pulitura e chimica del restauro.
 Il Corso ha avuto un approccio teorico con la partecipazione di restauratori e museologi provenienti dalla Escuela Taller Sucre, creata dalla Cooperazione Spagnola per un insegnamento di base, da altre città della Bolivia e da altri Paesi Andini. Durante la prima settimana, le lezioni teoriche sulla Storia e critica del restauro, tenute dal Direttore del Laboratorio di restauro dell’Università di Urbino, sono state aperte alla partecipazione degli studenti della Facoltà di Architettura, Turismo e Storia della Universidad San Francisco Xavier che ha concesso per queste lezioni i relativi crediti accademici.
 – Creazione del Laboratorio di restauro presso il Museo Colonial Charcas: con la donazione di strumentazioni e materiali da parte dell’IILA. Durante il Corso, alcuni partecipanti specializzati nel restauro delle tele pittoriche hanno partecipato anche alle lezioni pratiche che si sono realizzate nel laboratorio e durante le quali si sono potute applicare le tecniche apprese su 5 opere del Museo, che attualmente risultano pulite e restaurate.
 – Stage presso il Laboratorio di restauro dell’Università Carlo Bo di Urbino:
 A seguito del Corso, i restauratori valutati positivamente dai docenti, sono stati ammessi in soprannumero a frequentare il Corso di tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dell’Università degli Studi di Urbino sotto forma di stage nei corsi teorici e nei laboratori pratici attivati durante l’Anno Accademico 2008 – 2009. L’IILA ha sostenuto detti restauratori con borse di studio onnicomprensive, mentre l’Università di Urbino ha messo a disposizione dei partecipanti le strutture di alloggio e vitto, nonchè la partecipazione ai Corsi a prezzi agevolati.
 Al rientro in Bolivia, alcuni dei restauratori formati sono stati contrattati dal Museo Colonial Charcas per i lavori di restauro del patrimonio pittorico, cominciati durante il Corso di Sucre nel laboratorio donato dall’IILA.
 – Esercizi di catalogazione delle opere del Museo e pubblicazione di una guida ragionata:
 In collaborazione con l’Università di Urbino, l’IILA ha inviato una missione di sostegno al Museo per la catalogazione del patrimonio presente, per la stesura di un nuovo progetto di percorso museale e l’elaborazione di una guida ragionata.
 Docenti
 Professori ed esperti di restauro e catalogazione del Laboratorio di restauro dell’Università Carlo Bo di Urbino.
 Destinatari/partecipanti
 I 50 partecipanti al Corso teorico sono stati in parte restauratori dell’ultimo anno di corso della Escuela Taller, in parte restauratori già diplomati e in parte docenti della stessa Escuela che hanno avuto così modo di aggiornare la loro specializzazione. Inoltre hanno partecipato restauratori di altre città boliviane, del Cile, della Colombia, dell’Ecuador e del Perù. Alle lezioni pratiche hanno partecipato 20 di essi.
 Allo stage a Urbino hanno partecipato 6 restauratori boliviani scelti tra i migliori del Corso.
 Pubblicazione: Museo Colonial Charcas
 Per informazioni:
 Servizio Cooperazione
 tel. +39 06 68492253/243/252/208
 email: cooperazione@iila.org












